Tu sei qui: AttualitàVietri sul Mare, il Presidente Nazionale di CNA Dario Costantini in visita alla Scuola Regionale di Ceramica
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 dicembre 2022 09:54:41
«Il futuro dell'artigianato è anche nelle vostre mani che sono un buon esempio da seguire per lo strategico intreccio tra turismo, economia e formazione che rappresentate».
Sono le parole con le quali il Presidente Nazionale di CNA, la sigla che rappresenta 288 mila piccole e medie aziende e del mondo dell'artigianato, Dario Costantini, oggi per la prima volta in Campania, ha salutato gli studenti della neo scuola regionale di ceramica, che ha aperto i battenti da pochi mesi nel Comune di Vietri sul Mare grazie proprio alla CNA di Salerno, che ha realizzato il progetto insieme a Pform, Accademia di Belle arti di Napoli, Comune di Vietri sul Mare, Ente Ceramica Vietrese, Regione Campania e Sviluppo Campania.
L'incontro con gli studenti è stato il primo degli appuntamenti nell'agenda del presidente nazionale di CNA che oggi e domani è a Salerno in una visita al fianco del Presidente Provinciale Lucio Ronca e del Segretario Simona Paolillo alla scoperta e alla promozione del territorio. Costantini si è intrattenuto con gli studenti cimentandosi anche nella lavorazione dell'argilla ed ha espresso parole di elogio al lavoro che sta prendendo forma. Nel pomeriggio anche l'incontro con il sindaco Giovanni De Simone ed una passeggiata tra le botteghe artigiane nel centro della cittadina che apre la Costiera amalfitana, scelta non a caso dai vertici di CNA Salerno perché rappresenta una delle massime espressioni di quel binomio tra turismo ed Artigianato, come leva sulla quale spingere l'economia locale.
«Vietri sul Mare è un museo a cielo aperto - ha sottolineato Lucio Ronca -. Le botteghe artigiane sono l'identità, la tradizione, la cultura e l'anima di questo territorio. Dei veri e propri attrattori turistici come le presenze vertiginose di questo ponte dell'Immacolata hanno confermato».
«Nel percorso diretto verso la valorizzazione delle competenze, Vietri sul Mare è simbolo della caparbietà di credere nella forza di un progetto straordinario di formazione e che ci vede in pole position per portare avanti il percorso di qualifica di operatore della ceramica, che si avvale ed è alimentato dal prezioso contributo e dalla passione dei docenti, Natalie Figliolia, Nello Valentino e Pierfrancesco Solimene - ha ribadito il Segretario di CNA Salerno Simona Paolillo, impegnata in prima persona nella realizzazione del percorso - stiamo facendo un gran lavoro per superare, animati anche dall'entusiasmo degli studenti, i mille cavilli burocratici».
Nella sua visita il Presidente Costantini ha potuto apprezzare i progetti e i manufatti realizzati dagli studenti che, proiettati verso designer, ricerca e innovazione, alla ricerca del perfetto equilibrio con la tradizione, rappresentano già gli artigiani del terzo millennio. La visita del presidente Costantini a Salerno proseguirà domani mattina con "Lezioni di Cna", un seminario formativo itinerante in tutt'Italia con gli associati ed i dipendenti dell'associazione, che fa tappa alla Camera di Commercio di Salerno. Dopo i saluti del segretario Paolillo e del presidente Ronca, i lavori prevedono l'intervento del Presidente Costantini che saluterà la platea di imprenditori e funzionari CNA provenienti da tutta la Campania.
I lavori del seminario formativo saranno tenuti da Armando Prunecchi, direttore organizzazione e sviluppo del Sistema CNA. Con l'occasione, nel pomeriggio, verrà anche rivolto un saluto a Paolo Quaranta, storico direttore di CNA Salerno, andato in pensione a luglio scorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101927105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...