Tu sei qui: AttualitàVietato pubblicare ordinanze di custodia cautelare, Fnsi: «Un bavaglio alla stampa»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 17:22:09
Il 4 settembre, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legislativo che modifica l'articolo 114 del Codice di procedura penale. La nuova normativa, approvata nell'ambito dell'adeguamento alle disposizioni della direttiva europea 2016/343, introduce il divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare fino al termine delle indagini preliminari o, in alcuni casi, fino alla conclusione dell'udienza preliminare.
Il decreto ha suscitato non poche polemiche, soprattutto da parte della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), che ha espresso forti preoccupazioni. La segretaria generale Alessandra Costante ha definito la misura "un bavaglio alla stampa", sottolineando come i cittadini, di conseguenza, saranno privati dell'accesso a informazioni cruciali su vicende di pubblico interesse per mesi.
Secondo il governo, la misura mira a garantire il rispetto del principio di presunzione di innocenza per le persone indagate, in linea con quanto disposto dagli articoli 3 e 4 della direttiva europea. Tuttavia, le critiche non si sono fatte attendere. Il provvedimento, ribattezzato "norma bavaglio" dalle opposizioni, rappresenta per molti una restrizione indebita al diritto di cronaca.
La norma "Costa", così chiamata dal nome del parlamentare di Azione che ne ha promosso l'emendamento, è stata approvata dal Parlamento a febbraio 2023, inserendo ulteriori limitazioni alla già delicata questione dell'equilibrio tra diritto all'informazione e presunzione di innocenza. Se da un lato, il governo sottolinea l'obiettivo di tutelare i diritti delle persone indagate, dall'altro, i giornalisti denunciano un progressivo restringimento degli spazi di libertà per la stampa.
La Fnsi, infatti, accusa il governo di adottare un doppio standard, citando il mancato recepimento della direttiva Bolkestein per i balneari, mentre sarebbe stato mostrato un inusuale zelo nell'applicare la direttiva sulla presunzione di non colpevolezza per quanto riguarda il Codice di procedura penale.
Il dibattito su questo tema è destinato a rimanere acceso, con gli organi di stampa pronti a difendere il diritto dei cittadini a essere informati. Resta ora da vedere quale sarà l'esito del passaggio del decreto alle commissioni parlamentari competenti, il cui parere, sebbene non vincolante, potrebbe influenzare ulteriormente il dibattito pubblico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108816108
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...