Tu sei qui: Attualità Viabilità in Costiera, nuovo vertice dei Sindaci in Prefettura: si pensa a divieti per bus oltre 8 metri
Inserito da (redazionelda), giovedì 4 maggio 2017 19:39:39
Si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi, presso la Prefettura di Salerno, una riunione finalizzata a discutere della mobilità lungo la strada statale 163 "Amalfitana", anche in considerazione dell'imminente periodo estivo.
All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, rappresentanti della Prefettura e della Provincia di Salerno, della Regione Campania, della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, di Anas e delle Forze dell'Ordine.
Durante l'incontro, rappresentanti della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi hanno avanzato alcune richieste relative alla circolazione in costiera; nel dettaglio - per ciò che compete ad Anas in qualità di Ente gestore della SS163 - i primi cittadini hanno proposto un'estensione dell'attuale limitazione al traffico lungo i cinquanta chilometri d'asfalto da Vietri sul mare a Positano 163 sancita dal punto numero 5 dell'Ordinanza 29/2013.
Nel dettaglio, la Conferenza dei Sindaci ha proposto di estendere il divieto di transito degli autobus turistici (di dimensioni superiori agli 8 metri di lunghezza) oltre che agli attuali giorni festivi indicati in Ordinanza - ovvero Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 e 2 novembre, 8 dicembre, 24, 25, 26 e 31 dicembre - anche a tutti i giorni prefestivi e festivi dell'anno (fino al prossimo 31 ottobre), nonché in concomitanza con i due lunghi ponti che cadranno tra il 1° ed il 4 giugno e tra il 12 ed il 15 agosto.
Anas - al fine di recepire le richieste del territorio - si è quindi impegnata ad emettere un'apposita Ordinanza (in modifica il punto n. 5 di quella n. 29/2013), il cui provvedimento sarà in vigore dal prossimo 1° giugno.
Allo scopo di tutelare i diritti acquisiti precedentemente, Anas ha comunque chiesto ai Comuni (in virtù del sistema derogatorio in capo a tali Enti) di garantire la libera circolazione dei mezzi turistici precedentemente autorizzati al passaggio.
Il Tavolo si riunirà nuovamente, a breve, per valutare altre e diverse proposte relative all'anno venturo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101837101
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...