Tu sei qui: AttualitàViabilità in Costa d'Amalfi: la situazione a Maiori, Cetara, Amalfi, Ravello dopo l'Epifania [FOTO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 gennaio 2020 13:00:59
L'Epifania tutte le feste porta via e da domani, 7 gennaio, si ritorna alla quotidianità. I ragazzi rientrano a scuola e tutti regolarmente al lavoro. In Costiera Amalfitana non tutto ritornerà subito alla normalità: si preannunciano ancora disagi per il perdurare delle chiusure delle principali vie di comunicazione a causa dei crolli del 13, 21 e 22 dicembre. Ma stando a quanto si apprende i lavori sarebbero a buon punto e per le riapertura pare sia soltanto questione di giorni.
Ma facciamo il punto della situazione.
A Cetara il sindaco Roberto Della Monica, ha autorizzato, da 4 gennaio, il transito dei soli automezzi per il trasporto pubblico locale sul tratto chiuso al chilometro 46.
Il provvedimento si è reso necessario «al fine di garantire ai residenti del Comune di Cetara il raggiungimento dei luoghi di lavoro e studio», in concomitanza con la riapertura delle scuole.
Dal 22 dicembre sul cantiere dell'hotel Cetus i rocciatori della Genea Consorzio Stabile hanno lavorato incessantemente (con sole due pause, il 25 dicembre e il 1° gennaio) per rimuovere fango, vegetazione e massi in bilico a garanzia delle condizioni minime sicurezza. Ricostruito il parapetto sul lato valle, i lavori si concluderanno col fissaggio di reti corticali al costone roccioso laddove necessario.
Giovedì 9 gennaio è previsto un nuovo sopralluogo tecnico con i responsabili di Anas e Genio Civile che potrebbero autorizzare la riapertura dell'arteria a tutti i veicoli.
L'equipe si trasferirà poi a Capo d'Orso, nel comune di Maiori, per la verifica dei lavori al chilometro 45. Qui proseguono i lavori di disgaggio del quantitativo abnorme di massi da un'altezza di 280 metri.
Dalle prime stime si immagina che siano stati già asportati 200 metri cubi di roccia (compreso i lmateriale franoso crollato nella serata del 13 dicembre). Per la riapertura di questo tratto i più ottimisti immaginano una nella metà di gennaio. E' l'auspicio di tutti.
A Vettica di Amalfi, invece, al chilometro 27,700 della Statale 163 Amalfitana chiusa in seguito al grosso smottamento di domenica 22 dicembre, si è conclusa, dopo la pulizia, la realizzazione del ponteggio provvisorio atta a contenere la possibile discesa di altro materiale. La struttura occupa mezza carreggiata: nella giornata di ieri il Comune di Amalfi ha trasmesso relazione tecnica finale all'Anas con richiesta di riapertura dell'arteria, seppur a senso alternato.
La riapertura dell'Amalfitana è attesa per mercoledì.
Per la giornata di domani, martedì 7 gennaio, saranno garantite corse straordinarie di trasporto scolastico per gli studenti degli istituti superiori dell'area Ovest della Costiera Amalfitana, dei comuni di Positano, Praiano e della frazione di Vettica
La corsa Sita con partenza da Positano alle 7.00, farà sosta alla Grotta dello Smeraldo dove, ad attendere gli studenti, ci sarà un minibus che li condurrà fino all'altezza del Monastero Santa Rosa. Qui saranno trasferiti a bordo di un atro pullman i linea che li condurrà ad Amalfi.Per il ritorno, stesso percorso ma, naturalmente, inverso, con partenza alle 12.15 da piazza Flavio Gioia (Amalfi).
Domani ne sapremo di più. Intanto, nella parte Ovest, il collegamento con Praiano e Positano è sempre garantito dalla stradina interna di Conca dei Marini, sovraccaricata dall'eccessivo flusso veicolare e per questo sottoposta, nei giorni scorsi, a rilievi di natura tecnica per la verifica di possibili effetti di deterioramento.
Ravello sulla carta è di fatto isolata. Chiuse le due strade di accesso alla città della musica (la SP1 Ravello-Chiunzi con provvedimento del 2012 e l'ex 373 a Via Della Marra dopo i fenomeni alluvionali del 21 dicembre scorso), il Comune ha istituito, a partire da domani 7 gennaio, un servizio navetta per consentire agli studenti di raggiungere la fermata Sita del bivio Ravello-Scala (unica fermata per Ravello).
Inoltre sarà garantito il collegamento dalla frazione Sambuco con partenza alle 6.45 e dalla frazione Torello alle 7.00.
Per quanto concerne il trasporto marittimo, da domani, 7 gennaio, Travelmal garantirà le sole corse da Maiori a Cetara.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107863102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...