Tu sei qui: AttualitàVenerdì 22 aprile sciopero generale dei lavoratori, comparto scuola si astiene dal lavoro anche sabato 23
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 21 aprile 2022 16:19:21
Sarà un venerdì nero per tutta l'Italia. L'Associazione Lavoratori Cobas ha proclamato per domani, 22 aprile, l'astensione dal lavoro di tutti i settori pubblici e privati, su tutto il territorio nazionale e per l'intera giornata lavorativa.
Allo sciopero generale si sono uniti anche Federazione autisti operai, Lavoratori Metalmeccanici organizzati, Sindacato generale di classe, Slaiprolcobas, Sindacato degli operai autorganizzati.
Si protesta per chiedere un aumento di salari e pensioni contro l'inflazione, un freno ai rincari speculativi dei prezzi di energia elettrica, e per l'introduzione del reato di omicidio sul lavoro.
Tra i settori maggiormente coinvolti ci sono i trasporti: si fermano gli aerei dalle 00.01 alle 23.59 di venerdì 22 aprile, i treni dalle 00.01 alle 21, i trasporti marittimi da e verso le isole maggiori per 24 ore, da 1 ora prima della partenza, e per le isole minori dalle 00.01 alle 24, Autostrade dalle 22 di giovedì 21 aprile alle 22 di venerdì.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, invece, lo sciopero del personale è previsto dalle ore 00.01 alle ore 21 di venerdì 22 aprile 2022. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza, così come sono garantiti i servizi essenziali per i treni regionali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Nonostante sia stato proclamato uno sciopero generale, la legge prevede che alcuni servizi minimi siano sempre garantiti: tra questi rientrano i pronto soccorso, le prestazioni sanitarie non differibili e le attività della Protezione civile.
Venerdì 22 aprile e sabato 23 aprile incrocia le braccia anche il personale docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, degli istituti pubblici. Lo sciopero è stato proclamato dalla Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) - Comparto scuola.
L'Unione sindacale di base - che si è unita allo sciopero, promuove per venerdì anche una manifestazione di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori coinvolti nella raccolta, produzione, logistica, trasporto, distribuzione e commercializzazione delle merci: si terrà alle ore 14 a Roma, in piazza della Repubblica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103716109
L'USB P.I. Scuola ha proclamato lo sciopero "di tutto il personale del comparto scuola docente, ATA, educativo e dirigente a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all'estero", per l'intera giornata di venerdì 10 febbraio 2023, a partire dalle 10. Chi ha deciso di aderire scenderà...
La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti e una campagna di sensibilizzazione a cui hanno aderito personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo ‒ Clementino, Sergio Assisi, Flo e Luigi...
La scomparsa prematura dell'ing. Erminio Della Corte, assessore di Mercato San Severino, ha scosso particolarmente la comunità di Tramonti, dove egli ricopriva il ruolo di consulente nell'Ufficio Tecnico Comunale. Di seguito il cordoglio del sindaco Domenico Amatruda e degli amministratori comunali,...
«La Regione Campania informa che la giunta ha deliberato di procedere per impugnare dinanzi alla Corte costituzionale le disposizioni relative al dimensionamento scolastico». Con questa nota Palazzo Santa Lucia ha annunciato il ricorso alla Consulta, come anticipato nel corso della manifestazione per...
Tramite i propri canali social la Protezione civile italiana ha revocato ufficialmente l'allerta maremoto sulle coste italiane, emessa in seguito al terremoto che ha colpito la Turchia nella notte. "I dati mareografici e le valutazioni indicano che l'allerta è conclusa. Non si attendono ulteriori onde...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.