Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàVarato il catamarano da pesca più veloce d'Italia: è dei Pappalardo di Cetara [VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Varato il catamarano da pesca più veloce d'Italia: è dei Pappalardo di Cetara [VIDEO]

La Giovanna P è lunga 32 metri e 10 di larghezza ed è capace di raggiungere una velocità massima di 24 nodi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 luglio 2020 14:54:07

La tradizione cetarese sbarca a Viareggio, con il varo del primo catamarano da pesca più veloce d'Italia, unico a disporre della tecnologia più avanzata riconoscibile, oggi, sul mercato. Costruito nei cantieri navali della Versilia, il peschereccio della famiglia Pappalardo ha il primato di essere costruito totalmente in alluminio e fatto a catamarano. Il settore nautico di Viareggio e, nello specifico, il cantiere Mediterranea Ship Yard vanta, così, questa lode. La nave rossa e bianca, di proprietà dell'armatore Salvatore Pappalardo, solcherà i mari del Mediterraneo nella pesca al tonno e alle alici. Un prestigio per Cetara, borgo della Costiera Amalfitana noto ormai in tutto il mondo proprio per la tradizione della pesca del tonno e delle alici. Fortemente voluto dai nipoti, l'innovativa imbarcazione tonniera che porta il nome di "Giovanna P" - in onore della nonna della famiglia Pappalardo, è stata varata col sottofondo di musiche di Andrea Bocelli, la benedizione del parroco ed una bottiglia di bollicine a sfrangersi sullo scafo. L'onore del taglio a Dominique, prima nipote della famiglia che, come da tradizione, ha lanciato la bottiglia di chempagne (frantumatasi) contro lo scafo. La Giovanna P è lunga 32 metri e 10 di larghezza ed è capace di raggiungere una velocità massima di 24 nodi.

VIDEO IN BASSO

«Siamo stati i primi ad investire sulla salvaguardia e sulla qualità della specie, e non sulla quantità - afferma Gilles Pappalardo -. Grazie alla tecnologia impiegata, potremo selezionare i pesci prima di tirarli a bordo».

«A differenza del sonar classico - spiega Ferdinando Russo, titolare della Mediterranea Ship Yard - che, solitamente, ti indica la macchia della quantità di pesce presente in mare, ma non il dimensionamento, il sonar di cui è equipaggiato questo catamarano riferisce anche la percentuale di lunghezza dei pesci. Per cui, i branchi di ridotte dimensioni vengono lasciati stare in mare. Questa - prosegue Russo- è la decima barca che costruisce l'armatore Pappalardo a Viareggio. Le prime furono tra gli anni 60' e 70'. Una scommessa durata un anno di duro lavoro».

Alla cerimonia, presente anche il sindaco di Viareggio, Giorgio del Ghingaro:«Quando una nave va in mare - ha detto il primo cittadino-. E' un segnale di speranza e di ripartenza, oltre che un grande investimento sul lavoro».

Particolare anche il design studiato da un team di progettisti francesi, sia perché è fatto a multiscafo sia perché è una barca molto leggera che raggiunge velocità impensabili per una nave da pesca. La visione di Salvatore Pappalardo, insieme al prezioso aiuto dei figli Gilles, David e Alfonso, è fatta di amore per la tradizione, che si apre ai nuovi orizzonti in chiave innovativa. E' questa la sfida di un padre lungimirante che sa come trasformare il suo impegno in occasioni di sviluppo, lasciando il timone ai figli che sapranno raccoglierle per trasformarle in un'impresa vincente: continuare ad essere protagonisti dell'industria moderna della pesca italiana, attraverso le future generazioni, così come è stato il loro percorso. Un momento che parte da lontano, dal 2009, da quando fu approvato il piano per l'adeguamento della flotta a circuizione autorizzata alla pesca del tonno rosso in Italia, che ha rivoluzionato la pesca stessa del tonno in Italia, con l'obiettivo di razionalizzare la flotta, costruire un settore efficiente, sano, economicamente solido e tecnologicamente avanzato. Con ieri, si è condivisa la gioia di un evento in controtendenza, che segna in modo inequivocabile la voglia di riprendere un discorso che si è interrotto con il lockdown, lo scorso 3 marzo, lanciando un messaggio di ottimismo al Paese, dove è possibile riprendere un percorso di sviluppo e modernizzazione delle attività produttive in Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1048301104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...