Tu sei qui: AttualitàUnisa, siglato l’Atto aggiuntivo per le attività di Alta formazione nel Convento di S. Maria degli Angeli di Montoro
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 marzo 2023 08:56:40
Continua la collaborazione tra l'Ateneo di Salerno e il Comune di Montoro. In seguito all'Accordo sottoscritto il 6 luglio 2021 e relativo alla destinazione di alcuni spazi del "Convento di S. Maria degli Angeli" di Montoro alle attività di Alta Formazione dell'Università di Salerno, il Rettore Vincenzo Loia e il Sindaco Girolamo Giaquinto hanno siglato con oggi un Atto aggiuntivo che amplia il programma delle attività di collaborazione.
L'Atto siglato prevede che, negli spazi affidati in comodato all'Ateneo presso il Convento di Montoro, si possano sviluppare - oltre alle già programmate attività di Alta formazione post-laurea per dottorati, master universitari, corsi di specializzazione, formazione in ingresso permanente e ricorrente degli operatori della scuola - anche le attività connesse alla Valorizzazione della Ricerca e del Trasferimento tecnologico, nonché alla formazione imprenditoriale degli studenti, in sinergia con le aziende pubbliche e private. Il Convento potrà, inoltre, costituire spazio utile ad ospitare Incubatori di imprese.
Il Rettore Loia dichiara: "Con oggi è stretto un importante accordo volto a consolidare la sinergia da e verso il territorio di riferimento dei nostri campus di Fisciano e Baronissi, ma soprattutto ad offrire ai nostri giovani laureati nuove ed immediate opportunità di formazione di eccellenza, anche grazie alla collaborazione con il mondo imprenditoriale che sta seguendo e supportando con interesse queste iniziative".
"Sono ben felice di questa giornata - ha sottolineato il Sindaco di Montoro - nella quale diamo vita al Convento, una struttura storica appena rifunzionalizzata dalla nostra Amministrazione, inserendo nel territorio del Comune di Montoro attività di alta formazione, di valorizzazione della ricerca e di trasferimento tecnologico. Sono sicuro che la presenza di giovani e di imprese in sinergia con la nostra comunità, possa favorire la crescita del nostro territorio e offrire nuove opportunità ai nostri giovani."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101316104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...