Tu sei qui: AttualitàUna vita da social e il rischio di essere monitorati (e fregati)
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 luglio 2018 10:45:06
di Miriam Bella
Essere riservati è un valore e, per quanto sui social appaia demodé, è giunto il momento di fare tutti un piccolo sforzo, poiché a chiedercelo è la Polizia di Stato, con la campagna #accettaunconsiglio.
Se, infatti, chi metteva in piazza (virtuale) tutti i fatti propri il rischio maggiore che correva fino a poco tempo fa era che di quei fatti non ne fregasse niente a nessuno, adesso invece deve sapere che gli unici interessati a conoscere ora, luogo e durata di ogni spostamento potrebbero essere dei malintenzionati.
Persone attente a monitorare le abitudini di ciascuno, così da sapere dai diretti interessati quando poter accedere indisturbati negli appartamenti incustoditi.
Che siano registrazioni presso ristoranti, palestre o piscine, foto in vacanza o video in diretta, tutto può tornare utile a chi non sta aspettando altro che vi allontaniate.
Morale della favola: pensavamo di fare i fighi e invece eravamo fessi.
Quindi adesso, per quanto sforzo la cosa possa richiedere a qualcuno, sarà necessario fare un passo indietro e tornare - non era nemmeno troppo tempo fa - a quando le foto si scattavano durante la vacanza, per poi vederle solo diversi giorni dopo essere rientrati, per selezionare fra tutte le quattro, massimo cinque ben riuscite da mostrare poi agli amici, quelli in carne ed ossa.
Certo, mi direte, quelli erano altri tempi, tempi che in qualche modo andavano più lenti.
Oggi invece è il tempo dell'hic et nunc, qui e ora, della condivisione sul momento, perché se il fatto non è in rete allora il fatto non sussiste, tant'è che spesso molti fatti che vediamo in rete fuori manco esistono, ma questa è un'altra storia.
Mettere gli altri a conoscenza della propria vita in tempo reale è diventata quasi una necessità, per alcuni proprio un'ossessione, perché poi sennò passa il momento, perché se passa il Santo della festa a nessuno frega niente.
Mettiamola così: dei Santi miei e vostri frega soltanto a chi ne vuol trarre profitto; proviamo a limitare la condivisione delle informazioni e, se realmente qualche delinquente stava pensando di fregarci, roviniamogli la festa.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104380107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...