Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàUna scossa traumatica per una comunità sonnecchiante

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Una scossa traumatica per una comunità sonnecchiante

Inserito da (redazionelda), domenica 12 febbraio 2017 12:15:42

di Francesco Criscuolo*

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Non può passare inosservato quanto pubblicato in un articolo di cronaca, domenica 5 febbraio u. s., dal quotidiano "La Città" col titolo "Violenza sulle donne, i dati in costiera", in cui si afferma a chiare lettere che "il report relativo al primo anno di attività del Centro antiviolenza, che ha sede a Minori, gestito dall'associazione Centro italiano femminile e coordinato dal Piano di zona, riporta dati sconcertanti".

Al di là del tono quasi eufemistico di questa connotazione introduttiva, sorprendono non poco le cifre che vengono snocciolate a specchio di una realtà oltremodo triste e inquietante quale quella riguardante la violenza sulle donne in Costiera.

Il 60 per cento di esse si è rivolta al Centro antiviolenza "in seguito alla segnalazione da parte dei servizi sociali, mentre il 40 per cento lo ha fatto per iniziativa personale". Le interessate sono tutte italiane. Più in dettaglio, il 40 per cento sono di Minori, il 30 di Tramonti, il 20 di Scala e il 10 di Amalfi. Quanto allo status civile delle donne che subiscono atti assimilabili a quelli che il codice penale definisce "reati contro la persona", il 50 per cento è coniugata, il 40 separata e solo l'1 per cento nubile, il 40 per cento possiede un'istruzione media superiore.

Si tratta - precisa l'estensore dell'articolo - in gran parte (al 56,25 per cento nell'ultimo anno) di violenza psicologica concretatasi in umiliazioni, minacce, insulti, isolamento, nonché di violenza fisica con calci (al 12,5 per cento), pugni, schiaffi o, in una percentuale minore, di violenza economica compiuta attraverso "il controllo o la privazione del salario, gli impegni economici imposti, l'abbandono economico". Gli episodi di stalking hanno raggiunto il 18,75 per cento. Gli aggressori, che operano il più delle volte tra le mura domestiche, hanno un'età compresa tra i 40 e i 59 anni, un'istruzione media superiore e un'occupazione stabile.

Sono dati veramente allarmanti, di fronte ai quali non si può far finta di niente o girare la testa dall'altra parte. Si è indotti, come per moto spontaneo, ad applicare al comprensorio amalfitano, comunemente ritenuto un'isola felice e un territorio più che tranquillo, la definizione che Benedetto Croce diede di Napoli: "un paradiso abitato da diavoli".

Il fatto più grave è che su notizie così raccapriccianti si è pronti a far calare una pesante coltre di silenzio, con conseguente mancanza di un naturale fremito di indignazione e con collaterale inerzia nel provvedere a porre un argine a fenomeni devastanti e a rimuovere i motivi e gli stimoli che li generano.

In particolare, ferisce non poco la sensibilità il dato relativo a Minori. Qui i numeri, di per sé traumatici e indifendibili, delineano un quadro preoccupante, che fa emergere un "male oscuro", di cui si preferisce tacere, in evidente contraddizione con un diffuso costume avvezzo a far diventare oggetto di conversazione o di discussione episodi e situazioni di ben minore entità. Si tende a nascondere e ignorare a ragion veduta ciò che può procurare ansia o angoscia e si dà risalto a ciò che è più marginale e irrilevante per le relazioni personali e sociali. Gli psicologi americani parlano di una "normalizzazione della devianza" resa possibile da una sorta di "buonismo relazionale", che, da un lato, impedisce di vedere e dire la verità e, dall'altro, spinge a minimizzare il rilievo e la portata dei segnali più sconvolgenti della vita quotidiana, cui si riserva scientemente e deliberatamente un'attenzione minima e più che superficiale.

Eppure, i molteplici maltrattamenti in famiglia e un ricorso così ampio a metodi violenti contro donne e bambini interpellano, per un impulso naturale, le coscienze più avvertite e di certo non supinamente consenzienti rispetto a un innegabile malcostume, che mina la serenità e l'integrità stessa della convivenza.

Occorre aprire una riflessione seria e interrogarsi sulle cause, recenti e remote, di una consistente assuefazione a certi comportamenti devianti e sui possibili meccanismi di intervento atti a contrastarli e prevenirli in radice.

Minori è una piccola comunità, dove, purtroppo si fiutano, spesso senza il filtro dello spirito critico, profumi e veleni del mondo contemporaneo e dove hanno facile presa quelli che il Papa, proprio nell'Angelus di domenica 5 febbraio, ha definito "i germi inquinanti dell'egoismo, dell'invidia, della maldicenza". Questi germi, uniti alla chiusura individualistica, al disinteresse per un sano tessuto sociale, a una sostanziale incomunicabilità, tanto più marcata quanto più incontrollabile è il chiacchiericcio di strada, hanno prodotto il progressivo venir meno di una mentalità e di una cultura nutrite di idee e di valori forti, in grado di esprimere un progetto complessivo di famiglia, di perseguire e attuare tale progetto e di assumersi il compito di trasfonderne il senso nella formazione delle nuove generazioni. I giovani, dal canto loro, respirando gli effetti dirompenti dell'avanzata della modernità capace, come ha scritto Bauman, di "sciogliere tutto ciò che è solido", non trovano rilevanti modelli di riferimento nelle agenzie educative locali. Le associazioni ecclesiali e civili sono, per lo più, ridotte a macchine produttrici di potere per pochi, quando non sono addirittura considerate feudo personale di qualcuno in cerca di visibilità e di posizioni dominanti o anche palestra operativa per la realizzazione di aspirazioni al protagonismo.

Ne è derivato un visibile annacquamento del messaggio cristiano e di quell'impianto spirituale, che ha improntato di sé le attuali generazioni anziane e quelle passate, dando un indirizzo al profilo comunitario e alla stessa fisionomia del paese.

La dimensione di autoreferenzialità di alcuni organismi religiosi ha finito per privilegiare l'esteriorità, il ritualismo fine a se stesso, la superficialità e la chiassosità a scapito dello sviluppo dell'interiorità e della capacità di meditazione e di raccoglimento.

Purtroppo, anche i rappresentanti delle pubbliche istituzioni mostrano talora di partecipare più o meno disinvoltamente, quasi come in un fatale gioco di specchi, a questa specie di inabissamento nel negativo.

Quanto rilevato dal Centro antiviolenza è figlio naturale di tutti questi aspetti deteriori che sono maldestramente coperti da una facciata di perbenismo e da una patina di falsa tranquillità.

Un celebre autore francese del secolo scorso, Julien Green, ha scritto che "finché si è inquieti si può essere tranquilli".

Come non si può non essere inquieti di fronte a quel 40 per cento di donne, che, a Minori, subiscono umiliazioni ed atti di forza bruta?

E' un autentico grido d'allarme, che sollecita l'assunzione di responsabilità di chiunque svolge un ruolo guida nella comunità locale e chiama in causa tutti gli enti con funzione educativa. Urge una capillare attività di sensibilizzazione delle coscienze, soprattutto da parte di chi opera con questo specifico compito a livello individuale e collettivo.

Patologie considerevoli, fragilità estese a una non ristretta cerchia di nuclei familiari, solitudini, frustrazioni, debolezze persistenti di soggetti vulnerabili non possono trovare campo in un'azione consapevole di coinvolgimento e di collegamento tra riferimenti formativi e vita reale.

Urge, altresì, recuperare una vera comunione ecclesiale, affinché i responsabili e componenti delle strutture associative, che la incarnano, si accollino l'onere faticoso ma esaltante di additare, con la parola e con l'esempio, un orizzonte generale di senso, si impegnino a far sentire l'importanza e la centralità di una permanente formazione umana e cristiana per un assetto e una riproduzione sociali in termini alti e per fare di essa la matrice del carattere e della personalità di giovani e adulti.

Si ponga mano a un'alleanza educativa di ampio respiro tra i soggetti pubblici e privati coinvolti, anche in ossequio al monito lapidario e paterno di Papa Francesco, che, nel messaggio annuale per la pace nel 2017 ha scritto: "Si arrestino le violenze domestiche e gli abusi su donne e bambini".

L'ottimismo della volontà faccia premio sullo scetticismo dell'intelligenza, non si indulga alla mediocrità, non ci si senta paghi dell'esistente, si esorcizzi ogni deriva disumanizzante, si agisca con iniziative durature e si punti in alto con coerenza e lungimiranza, se non si vuole rimanere in una zattera della Medusa votata all'autoaffondamento.

*già dirigente scolastico del Liceo "Ercolano Marini" di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104575108

Attualità
“Non bastano le multe, serve educazione civile”: il CNDDU contro gli abusi dei contrassegni disabili in Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...