Tu sei qui: AttualitàUna nuova stella nella galassia di Andromeda: la scoperta dell'Osservatorio Astronomico di Agerola
Inserito da (redazioneip), lunedì 2 novembre 2020 13:43:34
L'Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo di Agerola è protagonista di una nuova ed importante scoperta scientifica: una "Stella Nova" situata nella galassia di Andromeda. In pratica, una «nova» è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca.
Come riporta il quotidiano "Il Mattino", la scoperta è stata fatta dal team di ricerca composto da Antonio Catapano, Ernesto Guido, Alfonso Noschese, Francesco Coccia, Luca D'Avino e Luca Izzo ed è stata denominata AT2020xyv. Una seconda scoperta in attesa di conferma è stata effettuata dallo stesso gruppo di ricerca ed è avvenuta la notte del 30 ottobre, quando l'osservatorio agerolese ha scovato un'altra possibile nova non lontana da quella vista una decina di giorni prima.
«Una splendida notizia che riempire di orgoglio l'intera comunità agerolese in questo particolare momento nel quale l'emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova anche il nostro territorio. - scrive il sindaco Luca Mascolo sui social - L'intensa attività e le scoperte scientifiche di questo piccolo osservatorio hanno contribuito a dare lustro ed ulteriore valore al brand Agerola, confermando la bontà della visione dell'amministrazione comunale che decise di investire risorse e tempo in questa avventura così affascinante
Agerola è oggi riconosciuta oltre che per le bellezze paesaggistiche e per la bontà del ricco paniere gastronomico anche per il prezioso contributo dato in campo scientifico e culturale. Sede della prima Università Gastronomica e Centro di Alta Formazione e specializzazione, meta ambita dai più importanti esponenti del mondo dell'arte, del cinema, della letteratura, della televisione che non perdono l'occasione di venire ad assaporarne la bellezza e di esibirsi nel ricco Festival "Agerola - Sui Sentieri degli Dei"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107458102
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...