Tu sei qui: AttualitàUn 'Manifesto Appello' per il Parco Letterario 'Alfonso Gatto'
Inserito da (redazioneip), lunedì 17 ottobre 2016 17:55:07
Sono già tante le firme "prestigiose", e non, in calce al "Manifesto Appello" indirizzato alle Amministrazioni comunali di Salerno e della Costa d'Amalfi, e promosso da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, a sostegno della richiesta della Fondazione "Alfonso Gatto" di istituzione di un Parco Letterario, dedicato proprio al grande poeta salernitano.
Un atto dovuto. Un risarcimento ad un "grande" del nostro tempo, innamorato della sua terra e forse (anche senza forse) poco ricambiato dalle genti che la abitano. Un messaggio chiaro e forte che Filippo Trotta, nipote del sommo letterato e presidente della Fondazione Alfonso Gatto, aveva già lanciato nel corso del Cenacolo culturale I fichi tipici, l'uva Sanginella e il perché di un Parco letterario "Alfonso Gatto" per Salerno e la Costa d'Amalfi, ospitato presso la "Casa degli Ulivi" giardino d'amore dei coniugi Biagio Simonetti e Raffaella Mollo a Giovi di Salerno, e promosso dal "Club dei Folli" Costa d'Amalfi.
A sostenere la richiesta in quella sede gli stessi interventi del professor Francesco D'Episcopo, profondo conoscitore dell'Alfonso Gatto "artista a tutto tondo", con narrazioni sul poeta salernitano entrate nei cuori del pubblico, e del giornalista scrittore Vito Pinto, calatosi nei racconti del Grand Tour di artisti, dive e letterati lungo la Costa d'Amalfi, "dove i monti sono a precipizio di mare, tra filari di viti e limoni a corona di macéri sudati dall'uomo". Una terra dipinta a cui Gatto dedicò rime delicate ed immense che, come ha ricordato Bruno Infante, presidente dell'Associazione UniverCity, sono state consegnate all'immortalità sulle "pareti d'autore" della città di Salerno e di Atrani, al momento, in Costa d'Amalfi.
Un "atto dovuto" quindi la richiesta di istituzione di un Parco Letterario in questo territorio, inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, che parte anche dal "Manifesto Appello" voluto dalla kermesse culturale giunta alla sua undicesima edizione, ed insignita di recente del Premio internazionale "Comunicare l'Europa". Un'iniziativa che, come sostiene Alfonso Bottone, direttore organizzativo di..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, "è giusta non solo per rimarcare la memoria di un passato storico, nobile e culturale dei territori di Salerno e della Costa d'Amalfi, ma soprattutto per offrire l'opportunità, a quanti vogliono un turismo culturale, diverso, la possibilità di compiere un "viaggio inverso" nei luoghi e nei tempi di letterati, artisti e dive, di vivere un turismo delle emozioni".
Per sottoscrivere il "Manifesto Appello" scaricare dal sito www.incostieraamalfitana.it. "I problemi del mondo non possono essere risolti da degli scettici o dei cinici i cui orizzonti si limitano a delle realtà evidenti. Noi abbiamo bisogno di uomini capaci di immaginare ciò che non è mai esistito", avrebbe detto il presidente John Fitzgerald Kennedy.
Ed il Parco Letterario dedicato ad Alfonso Gatto, per il quale su questi luoghi "vi restano più a lungo le parole/non dette ed è, all'accorrere, la svolta/d'un paese che c'è come una volta,/da chiamare per nome e da tacere./Un sogno dire queste case vere", ha tutte le carte in regola per "esistere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103912109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...