Tu sei qui: AttualitàUn francobollo per Totò, a Ravello collocazione di busto in bronzo
Inserito da (redazionelda), sabato 15 luglio 2017 13:28:31
Un francobollo per Totò a cinquant'anni dalla scomparsa. Lo annuncia il ministero dello Sviluppo Economico, autorità delle carte valori postali dello Stato, che nell'anno in corso - probabilmente già in ottobre - emetterà il francobollo commemorativo dedicato ad Antonio de Curtis. Nato a Napoli il 15 febbraio del 1898, Totò si è spento infatti a Roma il 15 aprile 1967.
Dà notizia dell'emissione il sottosegretario Antonello Giacomelli ad Alberto De Marco, presidente dell'Associazione onlus "Amici di Totò... a prescindere!", che al grande artista partenopeo ha dedicato un volume collettaneo "Antonio de Curtis, Totò il Grande Artista dalla straordinaria umanità" (edizioni Movimento Salvemini), curato dallo stesso De Marco e da Duilio Paoluzzi.
Il volume verrà presentato il prossimo 23 luglio (alle 21) a Montoro in provincia di Avellino, presso l'ex Convento al Villaggio della Salute, con il sostegno dell'Associazione Borgosalus. E, successivamente, il 28 luglio (alle 18.30) nel Comune di Gioi nel Cilento, con il contributo dell'amministrazione comunale.
«Totò - spiega De Marco all'agenzia Adnkronos - ha fatto diverse ricerche sulle origini nobiliare dei suoi antenati, che avevano soggiornato a Ravello prima di trasferirsi a Napoli e venire accettati dalla nobiltà dell'epoca. Queste indagini si sono svolte soprattutto presso l'Archivio di Stato di Salerno, al quale -il 2 agosto 1951- l'attore donava una pergamena risalente al 1512, che contiene informazioni sui suoi avi grazie ad un atto del notaio Luigi Ferraioli di Ravello».
Nella stessa Ravello Totò, nel luglio del 1951, soggiornò presso l'albergo Caruso, dove ha scritto di suo pugno nel registro degli ospiti "... vorrei, se potessi, restarci tutta la mia vita" (clicca qui per approfondire).
Una adagio che testimonia il grande amore di Totò per la bella località della costiera amalfitana.
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, perciò, Ravello ha deciso «di rendergli omaggio con uno spettacolo all'Auditorium il prossimo 12 settembre - conclude De Marco - e di collocare una scultura in bronzo raffigurante Totò in una delle principali piazze della cittadina, al termine di una settimana di manifestazioni in suo onore».
Fonte: AdnKronos
Leggi anche:
Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...