Tu sei qui: AttualitàTroppi incidenti causati da alcol e droghe: l'appello di Aci Salerno a guidare responsabilmente
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 12:55:19
Ieri mattina, presso la sede dell'Automobile Club Salerno è stata presentata l'iniziativa "Amo la vita, se bevo non guido", organizzata dell'Automobile Club Salerno sulla sicurezza stradale ed in particolare per illustrare i pericoli dell'uso di alcol e droghe prima di mettersi alla guida di veicoli.
Giovanni Caturano - Direttore ACI Salerno - ha dato inizio ai lavori che hanno visto la presenza del dottor Aniello Baselice dell'Associazione Italiana Alcologia; del Colonnello Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno; di Antonio De Somma, Ispettore Superiore Polizia Stradale di Salerno; di Rosa Negri, Assistente Capo Coordinatore Polizia Stradale; del Capitano Giuseppina Landi, Vice Comandante Vicario Polizia Municipale di Salerno; del Capitano Achille Pironti della Polizia Municipale di Salerno; di Enrico Giudice, Agente Capo Sara Assicurazioni; di Vincenzo Cerrato, Consigliere Automobile Club Salerno, e Alessia Fiumara, delegata Aci Salerno.
In Italia, ogni anno, più di 6.500 incidenti stradali sono causati da alcol e droghe e oltre il 90% potrebbe essere evitato adottando comportamenti corretti. Nell'anno appena trascorso in provincia di Salerno 95 incidenti sono stati causati da alcol e droghe, il 20% dei sinistri hanno comportato gravi conseguenze sulle persone.
«Numeri impressionanti perché sottostimati e che vedono sempre più conducenti di veicoli, moto e mezzi pesanti positivi all'alcol o alle sostanze stupefacenti - ha specificato il direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano -. Un appello che l'Aci lancia ai giovani e agli adulti: non assumete alcolici prima di mettervi alla guida, lo stesso vale per sostanze stupefacenti, perché il rischio di incidenti è elevatissimo. Chi ama la vita, se beve non guida. E se si è in gruppo, almeno uno degli amici non beva per riportare in sicurezza tutti a casa».
Le contravvenzioni elevate dalla Polizia Municipale di Salerno per gli art. 186 e 187 CdS - guida in stato di ebbrezza e guida sotto l'uso di stupefacenti -, seppur esigue nel numero, sono raddoppiate tra il 2019 e il 2021.
«Molti incidenti gravi si registrano in area urbana e purtroppo anche Salerno ha registrato alcuni morti a causa della disattenzione o della velocità - ha dichiarato il capitano Landi -. In particolare, i limiti di velocità non vengono rispettati: stiamo utilizzando l'autovelox e in alcuni casi, lì dove c'è il limite a 40 chilometri l'ora, abbiamo registrato velocità anche di 80 chilometri l'ora». «Il problema alcolici e stupefacenti vale anche per i conducenti di bici, monopattini e addirittura per i pedoni e che causano incidenti stradali anche gravi», ha specificato il capitano Pironti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109413104
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le sigle CAT, Cub Trasporti, SGB e USB Lavoro Privato hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 21 del 30 novembre, alle ore 21 del 1° dicembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity e Regionali. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni,...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.