Tu sei qui: AttualitàTroppi incidenti causati da alcol e droghe: l'appello di Aci Salerno a guidare responsabilmente
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 12:55:19
Ieri mattina, presso la sede dell'Automobile Club Salerno è stata presentata l'iniziativa "Amo la vita, se bevo non guido", organizzata dell'Automobile Club Salerno sulla sicurezza stradale ed in particolare per illustrare i pericoli dell'uso di alcol e droghe prima di mettersi alla guida di veicoli.
Giovanni Caturano - Direttore ACI Salerno - ha dato inizio ai lavori che hanno visto la presenza del dottor Aniello Baselice dell'Associazione Italiana Alcologia; del Colonnello Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale Carabinieri di Salerno; di Antonio De Somma, Ispettore Superiore Polizia Stradale di Salerno; di Rosa Negri, Assistente Capo Coordinatore Polizia Stradale; del Capitano Giuseppina Landi, Vice Comandante Vicario Polizia Municipale di Salerno; del Capitano Achille Pironti della Polizia Municipale di Salerno; di Enrico Giudice, Agente Capo Sara Assicurazioni; di Vincenzo Cerrato, Consigliere Automobile Club Salerno, e Alessia Fiumara, delegata Aci Salerno.
In Italia, ogni anno, più di 6.500 incidenti stradali sono causati da alcol e droghe e oltre il 90% potrebbe essere evitato adottando comportamenti corretti. Nell'anno appena trascorso in provincia di Salerno 95 incidenti sono stati causati da alcol e droghe, il 20% dei sinistri hanno comportato gravi conseguenze sulle persone.
«Numeri impressionanti perché sottostimati e che vedono sempre più conducenti di veicoli, moto e mezzi pesanti positivi all'alcol o alle sostanze stupefacenti - ha specificato il direttore di Aci Salerno, Giovanni Caturano -. Un appello che l'Aci lancia ai giovani e agli adulti: non assumete alcolici prima di mettervi alla guida, lo stesso vale per sostanze stupefacenti, perché il rischio di incidenti è elevatissimo. Chi ama la vita, se beve non guida. E se si è in gruppo, almeno uno degli amici non beva per riportare in sicurezza tutti a casa».
Le contravvenzioni elevate dalla Polizia Municipale di Salerno per gli art. 186 e 187 CdS - guida in stato di ebbrezza e guida sotto l'uso di stupefacenti -, seppur esigue nel numero, sono raddoppiate tra il 2019 e il 2021.
«Molti incidenti gravi si registrano in area urbana e purtroppo anche Salerno ha registrato alcuni morti a causa della disattenzione o della velocità - ha dichiarato il capitano Landi -. In particolare, i limiti di velocità non vengono rispettati: stiamo utilizzando l'autovelox e in alcuni casi, lì dove c'è il limite a 40 chilometri l'ora, abbiamo registrato velocità anche di 80 chilometri l'ora». «Il problema alcolici e stupefacenti vale anche per i conducenti di bici, monopattini e addirittura per i pedoni e che causano incidenti stradali anche gravi», ha specificato il capitano Pironti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102417104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...