Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàTroppi compiti a casa: non è così che si impara

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Troppi compiti a casa: non è così che si impara

Inserito da (admin), martedì 8 marzo 2016 09:48:12

di Salvatore Sorrentino*

Oggi sono costretto a letto. Ogni tanto, capita.

La mia camera dà sulla strada pubblica. Ogni mattina, quando c'è scuola, passano gruppi di scolari, i quali discutono, a voce abbastanza alta, dei loro problemi. Stamani, ho avuto modo di sentire: imprecavano contro i troppi compiti a casa.

Io ho sempre avuto le mie idee in proposito. Pensando che la didattica fosse cambiata, mi sono rivolto a quello che, oggi, è l'informazione più aggiornata.

Leggo da Internet, e incollo: «L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Etimologicamente il termine deriva dal verbolatinoeducĕre (cioè "trarre fuori", "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- ("da, fuori da") e dūcĕre ("condurre")».

Ricordo che, invece, in un certo periodo della mia vita di studente, lessi che, secondo una teoria educativa sviluppatasi in epoca passata, molto remota, alla nascita, io sarei stato un sacco vuoto, parecchio capiente pure, e che questo sacco doveva essere riempito di tutto il possibile scibile umano.

Conseguenza di questa teoria era che l'educatore, cioè il maestro, doveva riempire il sacco vuoto che ero io.

Al contrario.

Non voglio fare sfoggio dei miei saperi, derivanti dalla lettura (attenzione: spontanea; nessuno me l'ha imposta) dell'Émile di Rousseau. Mi basta solo ricordare un film, che ho visto alla TV parecchi anni or sono. Ricordo che cominciai a vederlo che era già cominciato: due bambini, una femminuccia e un maschietto, dell'apparente età di quattro o cinque anni, si trovavano soli, non so se abbandonati, su un'isola, vicino al mare, con alle spalle una ricca vegetazione.

Breve. Si diedero da fare, da soli, crebbero, forti, seppero difendersi da certi animali più forti di loro, ne tenevano altri, utili alla loro vita, ... procrearono. Tutto da soli.

Non ricordo altro. Forse perché non avevo bisogno d'altro. Quei piccoli esseri umani non erano un sacco vuoto da riempire. Non avevano avuto bisogno di nessuno, nemmeno dell'ostetrico. Tanto meno di un maestro: incidevano sulla corteccia degli alberi e sulla pietra segni per contare, per ricordare.

Avevano, così, imparato pure la geografia astronomica e la matematica. Senza maestro.

Immaginiamo se avessero avuto una guida, un educatore, che li avesse aiutati a educere, dal sacco, tutto quello che già stava dentro. Che già stava dentro. Che già sta dentro a ogni essere umano, fin dalla sua nascita; direi, fin dal suo concepimento.

E quei bambini, tutta la giornata, oltre a provvedere per mangiare e bere, giocavano, giocavano, giocavano. Dalla mattina alla sera. Non facevano compiti a casa.

Che fanno i bimbi oggi?

Zaini pieni di quaderni, sui quali tanti compiti da fare a casa. Questi bambini devono rinunciare a quella che è l'attività, la più importante, per la loro età: l'attività fisica. Qualcuno riesce a rubarsela, con veri sacrifici: un po'di calcetto, un po' di bici, un po' di danza; una, max due volte per settimana. Sì, perché, di corsa, a fare i compiti a casa.

E il venerdì, incuranti del fatto che il sabato e la domenica ci sono catechismo e messa e altre funzioni religiose, più compiti del solito, perché ci sono due altri giorni per lavorare.

E, se per caso, ci dovesse, qualche giorno, scappare un compleanno, apriti cielo; l'indomani mattina lacrime e mal di pancia e mal di testa. Perché? Perché non si è riusciti a fare tutti i compiti.

Non parliamo poi di quando ci sono le vacanze; natalizie, di carnevale, pasquali, estive: fuoco a volontà!

Per certuni, le ferie sono solo quelle dell'articolo 36 della Costituzione, quelle di cui devono loro, e solo loro, godere.

Non voglio insegnare a nessuno il mestiere, pardon, la professione "docente"; non lo voglio, né tanto meno me ne sento in grado. Oltre tutto, sono fuori dalla scuola ormai da parecchi anni, ma dal di fuori sento di avere il diritto di esprimere, liberamente, le mie idee in proposito.

Idee, in ogni caso, ben supportate da un Dirigente Scolastico genovese: il dott. Maurizio Parodi, autore di articoli e saggi (tra cui un e.book dal titolo "I compiti fanno male") che di sé scrive: "si occupa di formazione, ricerca, progettazione in ambito socio-pedagogico, non ancora rassegnato all'impermeabilità degli apparati educativi".

Leggiamolo, questo suo libro; potrebbe risultare utile! In vero, io l'ho già letto: ha confermato, in me, idee che già avevo. E che avevo, per lungo tempo, utilizzate. Con tanto successo.

*già docente di lingua Francese presso Istituti superiori

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109844100

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...