Tu sei qui: AttualitàTramonti, segretario comunale Maria Rosaria Milo lascia dopo 22 anni
Inserito da (ilvescovado), venerdì 29 aprile 2016 18:38:43
Con tutta probabilità quello celebratosi mercoledì scorso sarà il suo ultimo Consiglio comunale in cui sarà presente nella sua qualità di segretario comunale. Perché dal 1° giugno prossimo la dottoressa Maria Rosaria Milo sarà collocata "a riposo" per sopraggiunti limiti di età.
Prima di dare inizio alla trattazione del primo argomento all'ordine del giorno dell'assise cittadina (che ha visto, tra gli altri, l'approvazione del bilancio consuntivo 2015 e l'approvazione del preventivo) il sindaco Antonio Giordano ha speso parole di encomio e di commiato per il capo del personale che negli ultimi 22 anni ha prestato servizio presso il Comune di Tramonti. 64 anni, originaria di Conca dei Marini, la dottoressa Milo è iscritta all'albo dei segretari comunali dal 1982.
Diverse le esperienze lontane dalla Costa d'Amalfi: dal Piemonte alla Basilicata, al Cilento e poi, dal 1994 Tramonti.
«Oltre che segnare più di due decenni di vita amministrativa ha segnato anche la vita di molti amministratori ancora impegnati nella vita pubblica di Tramonti, con una presenza, al loro fianco, mai invadente ma sempre discreta, attenta e premurosa - ha detto il sindaco Giordano -. E' stata in tutti questi anni un punto di riferimento fermo, costante e sicuro, rappresentando il trait d'union tra gli obiettivi della Politica e gli strumenti per raggiungerli, in poche parole tra l'organo di governo e l'apparato burocratico. La sua saggezza e il suo rigore morale hanno sempre garantito un cammino improntato al rispetto delle norme e teso al bene comune. Sono stati anni di crescita per il Comune di Tramonti che, poco a poco, si è imposto nel più ampio contesto territoriale della Costiera. Ciò è stato anche merito dell'apparato burocratico che, in molte circostanze, è stato punto di riferimento per altri Comuni limitrofi, che hanno sempre riconosciuto ed apprezzato, nel Segretario Comunale di Tramonti, esperienza e professionalità. Insomma, il sentimento che questa sera alberga in tutti i presenti è quello di infinita gratitudine per la dottoressa Milo, che ha speso gran parte della sua vita lavorativa per la nostra comunità. La quiescenza è alle porte e il lavoro non sarà più motivo per relazionarsi, ma la sua esperienza e il suo affetto continueranno ad esplicare effetti benefici anche nei prossimi anni. A Lei l'augurio di un allontanamento dal lavoro che possa significare innanzitutto longevità e poi inizio di nuove esperienze e nuovi stimoli che arricchiscano la sua vita e quella della propria famiglia».
All'encomio del primo cittadino è seguito quello del Capogruppo di minoranza, già sindaco di Tramonti, Enrico Fierro, il quale ricorda che anche lui, nel periodo di amministrazione che lo ha visto Sindaco, ha avuto modo di apprezzare le qualità del Segretario Comunale, soprattutto il suo senso di lungimiranza nell'affrontare le problematiche e nel prospettarne soluzioni. Il medico ha apprezzato soprattutto il suo senso «materno» nell'affiancare amministratori e dipendenti e nel relazionarsi con essi. «E' stato un punto di forza per oltre un ventennio e la sua opera certamente rimarrà impressa nel cuore e nella mente di tutti». Anch'egli, a nome del proprio gruppo, augura alla dottoressa Milo un lungo periodo di quiescenza ricco ancora di tanti momenti esaltanti.
Anche il vice sindaco Domenico Amatruda ha aggiunto sentimenti di riconoscenza al Segretario comunale con il quale l'Amministrazione, per un lungo periodo, ha condiviso tante esperienze, tante iniziative, tanti momenti di vita, a volte anche difficili. Ne ha apprezzato la solidità della persona e la coerenza nel comportamento «che hanno fatto sì che la sua presenza nel Comune non è stata mai messa in discussione in tutti questi lunghissimi anni. La sua longevità lavorativa nello stesso ente è da record e ciò è il frutto, appunto, del suo porsi sempre a fianco di tutti e all'ascolto di tutti per comprendere le ragioni dell'agire e indirizzare le azioni, coniugando sempre legalità, efficienza ed efficacia». Amatruda ha apprezzato, infine, l'affabilità del suo carattere che in diverse occasioni ha saputo creare momenti di serenità e fraternità che certamente mancheranno a tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100454104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...