Tu sei qui: AttualitàTramonti, comandante Vigili Urbani Francesco Amato va in pensione. Congedo in Comune [FOTO]
Inserito da (ilvescovado), martedì 31 gennaio 2017 23:41:40
Dopo 38 anni di onorato servizio il tenente della Polizia Locale di Tramonti, Francesco Amato, conclude la sua esperienza lavorativo per sopraggiunti limiti di età. Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Tramonti, la cerimonia di congedo organizzata dall'Amministrazione comunale. Visibilmente emozionato alla presenza del sindaco Antonio Giordano, del comandante Giuseppe Rivello, del comandante della locale stazione dei Carabinieri Sebastiano Luca D'Aleo e dei dipendenti comunali, Amato, con parole semplici ma sentite, ha ringraziato i presenti per l'affetto e la stima mostratagli negli anni, persone a cui resterà legato da tante esperienze, iniziative, momenti di vita, a volte anche difficili.
Persona disponibile, ligia al dovere, di comprovata esperienza, stimata e ben voluta in paese, il tenente Amato ha iniziato la sua carriera da agente da Vigile Urbano a Tramonti vincendo il bando di concorso pubblico nei primi anni '80 e lavorando in servizio con Antonio Cuccurullo e poi, dopo un anno, con Raffaele Francese, storici Vigili Urbani (attualmente in pensione), anch'essi presenti ai festeggiamenti. Ha visto succedersi numerosi sindaci e amministratori per i quali è stato un punto di riferimento irrinunciabile.
Dal 1985 guida il Comando Polizia Locale di Tramonti, dal 2012 a oggi ha ricoperto il ruolo di Vice Comandante del Comando Associato "Tramonti - Maiori - Minori - Cetara". È stato promotore della Festa dei Vigili Urbani che, ogni anno, il 20 gennaio, giorno di San Sebastiano, si tiene presso la Parrocchia San Giovanni Battista a Campinola.
Foto: Teo Giunchiglia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105093107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...