Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàTramonti, aneddoti di storia vissuta e forti emozioni alla cerimonia d'intitolazione delle strade ai cittadini benemeriti

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Tramonti, Costiera amalfitana, cerimonia, intitolazione, toponomastica, ricordo, memoria, storia

Tramonti, aneddoti di storia vissuta e forti emozioni alla cerimonia d'intitolazione delle strade ai cittadini benemeriti

A moderare la presentazione è stato un entusiasta Sigismondo Nastri, che ha tracciato un personale ricordo delle persone destinatarie delle intitolazioni: Carmine Abate, Giovanni Accongiagioco, Ottavio Apicella, Antonio Del Pizzo e Alfredo Mandara

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 9 maggio 2022 16:07:06

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Di Maria Abate

Intensificare il rapporto tra ambiente, storia e cultura, per consegnare alle attuali e future generazioni la consapevolezza del proprio passato e la conoscenza della propria storia e della crescita civile della propria comunità di appartenenza, evitando che si possa perdere il radicamento alle proprie origini.

È per questo motivo che l'amministrazione comunale di Tramonti, rispondendo anche alla necessità di dare un nome a diversi tratti di strade e piazze comunali che finora non lo avevano, ha operato un minuzioso aggiornamento della toponomastica comunale, cogliendo l'occasione per dedicare il giusto tributo a personaggi benemeriti che si sono resi protagonisti della sua storia.

Non solo: le nuove intitolazioni sono state concepite per rendere merito anche alle realtà culturali e lavorative che hanno contribuito allo sviluppo di Tramonti: Via dei Cestai, dei Pizzaioli, dei Casari, dei Migranti, ma anche Via del Concerto, sono solo alcune delle nuove strade che nel loro nome conservano la memoria storica del paese.

Ieri, domenica 8 maggio, in una cerimonia pregna di emozioni, nell'Aula consiliare del Municipio, sono state inaugurate le nuove intitolazioni, che si integrano nella già adottata piattaforma Flico, che consente, attraverso il QR Code presente sulle nuove targhe e l'app gratuita dedicata, di scoprire la storia che si cela dietro al nome della via.

«Dedicare luoghi e strade a persone o caratteri determinanti della propria realtà, di ieri come di oggi, ci sembra il modo più giusto per determinare un filo di continuità necessario, appunto, a legare il passato al presente e consegnarlo al futuro», ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda.

A moderare la presentazione è stato un entusiasta Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, che ha tracciato un personale e accorato ricordo delle cinque persone destinatarie delle intitolazioni: Carmine Abate, Giovanni Accongiagioco, Ottavio Apicella,Antonio Del Pizzo e Alfredo Mandara.

Allo chef Carmine Abate, morto tragicamente - a 43 anni - sotto la frana che il 2 gennaio 2010 travolse il ristorante "Da Zaccaria" di Atrani, è stata intitolata la piazzetta che s'incontra, salendo da Maiori, all'ingresso della frazione Pucara, dov'era residente con la moglie e le figlie. Agli emozionati parenti e ai cittadini che gremivano la sala consiliare, la consigliera Rosa Amodio ha raccontato di aver conosciuto personalmente le qualità umane e professionali dello chef, «che già rendono imperitura la sua memoria», ribadendo il dovere di ricordare la sua persona anche perché «ai nostri tempi è impensabile andare al lavoro e non tornare più a casa».

Ottavio Apicella - al quale è stata intitolata la strada pedonale in località "Casa Apicella", nella frazione Polvica, che porta alla strada provinciale per Corsano (ingresso Comunità Montana) - è stato un medico che con grande abnegazione ha operato nella realtà contadina caratterizzata dalla povertà degli anni ‘50, seguenti agli eventi bellici della seconda guerra mondiale, recandosi a curare i pazienti a domicilio anche a piedi, vista la mancanza di strade rotabili e collegamenti efficaci. Gli anni di proficua professione gli saranno riconosciuti con la nomina a Cavaliere della Repubblica, il 27 dicembre del 1976. Nel frattempo, il 9 dicembre del 1960, aveva ricoperto anche la carica di Sindaco, animato dal desiderio di mettersi ancor di più al servizio di "questo nostro bello ma martoriato paese". «Fu il dottore Apicella - ha dichiarato con commozione l'ex sindaco di Tramonti Antonio Giordano -, che mi ha spinto a fare il medico e soprattutto che mi ha tramandato la convinzione che bisogna essere disponibili 24 ore su 24 per i propri pazienti».

Sempre nella frazione Polvica, una strada è stata intitolata all'avvocato e Sindaco Alfredo Mandara, che ha operato in un territorio gravemente ferito dagli eventi alluvionali dell'ottobre del 1954, mettendo in atto grandi sforzi per affrontare problemi di non poco conto, di difficile soluzione soprattutto per la scarsità di risorse economiche e finanziarie. Eppure, realizzò innumerevoli opere che gli valsero il titolo di "Cavaliere della Repubblica". La strada a lui dedicata passa davanti all'istituto scolastico - da lui fortemente voluto - che ancora oggi accoglie gli alunni di tutta Tramonti. Il suo merito più grande e condivisibile è stato infatti legato alla consapevolezza che il futuro del territorio, così diversificato e frazionato nel suo tessuto urbano e umano (ben 13 frazioni), passava attraverso la socializzazione e il recupero del senso di appartenenza ad una sola comunità.

A raccogliere la sua eredità fu il dottor Giovanni Accongiagioco, che ricoprì la carica di Sindaco del Comune di Tramonti dal 22 luglio del 1980 al gennaio 1989, gestendo in modo encomiabile la grande emergenza che si verificò a pochi mesi dalla sua elezione, il terremoto del 23 novembre 1980. Medico ginecologo, caldeggiò la nascita dell'Associazione Donne Tramontane, da cui far partire una forte campagna di sensibilizzazione per la condizione della donna. A lui è stata intitolata la strada che dalla frazione Pietre porta alla frazione Capitignano, lungo il cui percorso insiste la struttura del campo sportivo, da lui realizzata. «Accongiagioco non solo mi ha fatto nascere, ma è stato il mio padrino di battesimo. È a lui che cerco di ispirare la mia attività politica, mi affidai ai suoi consigli quando decisi di entrare in politica per mettermi al servizio del paese e tuttora rappresenta una guida per me!», ha detto il vicesindaco Vincenzo Savino.

Per finire, il Comune di Tramonti ha intitolato ad Antonio Del Pizzo una parte della SP2, che dall'inizio della frazione Novella si congiunge a Via G. Sclavo. Affacciandosi da quel punto, infatti, si scorge chiaramente la "Centrale elettrica S. Elia" (CESE), una piccola impresa artigiana che si fece carico di costruire l'impianto per produrre l'energia elettrica da condurre in tutte le frazioni di Tramonti. La SEDAC, l'azienda elettrica della Campania, dopo una lunga trattativa con l'amministrazione civica, s'era rifiutata di realizzare una rete d'illuminazione nel territorio comunale sia per difficoltà tecniche sia per problemi di costi e ricavi. Era il 1929 e in nome del progresso del suo paese, Del Pizzo, che a 23 anni aveva ottenuto il posto di dirigente in una filiale del Banco di Napoli, lasciò il suo lavoro per addentrarsi in un'attività imprenditoriale a beneficio della collettività.

Importante è stata la presenza all'evento del sindaco dei ragazzi di Tramonti, Giuseppe Amatruda, e del suo vice, Antonio Ferrara, che porteranno la testimonianza di quanto appreso ai propri compagni di classe.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104539100

Attualità
Vietri sul Mare, torna operativo l'ascensore per la stazione ferroviaria

Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....

Salerno, attentato terroristico del 1982: corone d'alloro per Antonio Bandiera, Mario De Marco e Antonio Palumbo

Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...

Emergenza incendi nel Salernitano, la Cisl provinciale: "Strategia integrata e più manutenzione per fermare i roghi"

Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...

Atrani, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per la Festa del Pesce Azzurro 2025

Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...

Disagi a Capodichino: bagagli in ritardo, disorganizzazione dei taxi. Musto: "Richiederò spiegazioni alle autorità competenti"

"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...