Tu sei qui: AttualitàTraffico illecito di cuccioli dall’Est: arriva l'anagrafe europea
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), lunedì 29 febbraio 2016 12:03:28
Risale a pochi giorni fa la proposta del Parlamento europeo di istituire un'anagrafe unica di cani e gatti per scongiurare il traffico illecito di cuccioli dall'Est. Infatti, nonostante la maggioranza degli Stati membri abbia già «un certo livello di requisiti per la registrazione e/o l'identificazione degli animali, la maggior parte di questi database non sono ancora compatibili e c'è una tracciabilità limitata quando gli animali vengono spostati in tutta l'Ue», si legge nella risoluzione, che dovrà essere approvata dal Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea. I cuccioli venduti nei negozi di animali, infatti, sono «spesso allevati in cattive condizioni, hanno avuto una scarsa socializzazione e sono maggiormente esposti al rischio di malattie». Inoltre «il 70% delle nuove malattie insorte negli esseri umani negli ultimi decenni sono di origine animale».
Grande la soddisfazione della Lav (Lega Anti Vivisezione), che il 24 febbraio scorso ha presentato il libro "La fabbrica dei cuccioli" (a cura di I. Innocenti e M. Puricelli), in cui si illustrano gli ultimi dati del traffico legato alla zoomafia e le storie di alcuni animali oggetto di questo commercio. I trafficanti, organizzati in gruppi ben coordinati, li acquistano per 30 o 50 euro nell'Est asiatico e li rivendono nei Paesi dell'Europa occidentale a partire da 600 euro, stipandoli nei camion come fossero merce. Soltanto in Italia ne arrivano illegalmente circa 8mila ogni mese, senza documenti e vaccinazioni di legge, spesso malati. Giunti in Italia, vengono loro attribuiti il microchip, i documenti, le vaccinazioni, così da sembrare nati in loco, e vengono imbottiti di immunoglobuline, che posticipano i sintomi delle malattie, che spesso insorgono qualche giorno dopo il termine della "garanzia". Questo business illegale si stima generi un affare da 300 milioni all'anno in tutta Europa, configurandosi come il terzo più redditizio, dopo quello di armi e droga. Un capitolo del libro è, inoltre, dedicato alle mamme dei cuccioli, dette "fattrici" per lo sfruttamento crudele a cui vengono sottoposte. Recluse in gabbie anguste, esse vengono infatti indotte con gli ormoni ad avere fino a quattro parti all'anno, per poi essere soppresse o lasciate morire perché non più produttive.
Negli allevamenti seri vengono rispettate le fasi di maturazione psicologica dei cuccioli, che hanno bisogno di imparare dalla madre e dai fratelli di cucciolata l'interazione tra cani e dall'allevatore quella con l'essere umano. Nel traffico illegale di cuccioli invece tutto questo viene loro negato, con il rischio che alcuni di essi diventeranno problematici, con aggressività conspecifica, cioè con gli altri cani, o intraspecifica, cioè con altre specie, come l'uomo. A combattere il fenomeno, comunque, possiamo essere anche noi, evitando di acquistare il nostro cucciolo - specie online - e adottandolo da associazioni serie o dai canili.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102220102
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...