Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàTerremoto, Padre Enzo Fortunato su Panorama: «Ho incontrato gli irriducibili e la loro fede»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Terremoto, Padre Enzo Fortunato su Panorama: «Ho incontrato gli irriducibili e la loro fede»

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 novembre 2016 07:16:15

di Padre Enzo Fortunato* per il settimanale 'Panorama'

Santa Maria, San Benedetto, Santa Rita, San Salvatore, San Francesco... Non è una litania di santi, ma l'elenco delle chiese ferite dal terremoto del centro Italia. Mai un terremoto aveva distrutto così tanti luoghi religiosi. Don Marco Ruffini, parroco di Norcia, ci mostra la cattedrale sventrata con il pensiero alla sua gente che rischia di abbandonare per sempre queste terre. Poi si riprende: "la gente dell'Appennino ha la pelle dura è un tutt'uno con la terra, la montagna e la natura che li circonda". Ecco perché in ogni frazione ci sono gli "irriducibili" che non vogliono abbandonare il loro paese che conserva i ricordi. I ricordi di una vita. E' proprio Luca Cari, responsabile Comunicazione Emergenza dei Vigili del Fuoco, che ci accompagna tra le macerie della città di San Benedetto a farci notare come "anche il recupero di una foto diventa importante per lenire il dolore di chi ha perso tutto".

Prosegue il nostro cammino e con Don Marco, prima di recarci a San Pellegrino ci fermiamo davanti alle chiese di Santa Rita e San Francesco. Ritornano parole antiche e nuove che rivoluzionarono la vita della Chiesa e che ora diventano un imperativo: "va e ripara la mia casa che come vedi è in rovina".

Giunti nella tendopoli di San Pellegrino veniamo accolti dalla popolazione. Trenta persone, per lo più anziani. Ti accorgi come il nostro Paese è fatto di gente buona, ruvida e genuina che dalle Alpi alla punta dello stivale "accudisce" l'Italia. Ci sediamo per condividere un pasto frugale, francescano. Ascolti paure e preoccupazioni. "Venti anni ci vorranno per far rinascere questo paese, troppa burocrazia rallenta tutto, ma non molliamo" così ci dice Pietro tra un boccone e l'altro e con uno sguardo al tempo che minaccia pioggia. Tutti mangiano velocemente, gli animali e i campi attendono. Devono essere "coccolati", accuditi e soprattutto devono ritornare a fiorire. Così Castelluccio, città fantasma che intravediamo da lontano dove vennero girate alcune delle immagini del film di Zeffirelli 'Fratello sole, sorella luna'. Ed io faccio fatica a dire "madre terra".

La zona della Valnerina è blindata tra macerie, frane e voragini ovunque. Ci spingiamo verso Magione dove sono state trasferite molte persone da Norcia. Il paesaggio ci lascia senza fiato. Squarci nella terra e nelle montagne ricordano la potenza e la forza della natura. I nostri occhi non riescono a staccare lo sguardo dal finestrino. Ed è qui che scopriamo la vera forza di questa gente: chi lavora la terra, chi accudisce le mucche, chi è intento a pascolare con il suo gregge e chi prova a far ripartire le proprie aziende.

Norcia, Preci, Ussita, Arquata, Castelsantangelo sul Nera, Castelluccio, San Pellegrino, Amatrice, Accumoli non sono solo una lista di paesi che questa gente, la nostra gente, rammenta ma l'Italia piagata nel cuore. C'è paura e speranza, disorientamento e voglia di ricominciare negli occhi di chi incontri. Hanno perso tutto. Entro in uno dei tanti hotel del lago Trasimeno che in questi mesi dà accoglienza ai fratelli terremotati. Seduti, intenti a parlare tra loro, incontro Ilda e Benedetto di 86 anni con la figlia Sabrina. Mi inginocchio per parlare con loro mentre lascio delle coroncine benedette. Le stringono a sé, le baciano, ripongono lì speranze e desideri. La fede come ultima fortezza.

Raccontano di quel giorno, del boato e dicono colmi di emozione "dobbiamo ricostruire Norcia o perderemo la nostra identità". La forza che esce dai loro volti segnati dalle lacrime ti fa sentire fragile. Stringo le loro mani e prego "andrà tutto bene". Qui sono 83 tra loro Cherubino detto Primo di 82 anni e la moglie Elvira di 78. Lui norcino in pensione, lei casalinga da sempre. Prendiamo un caffè e iniziano a parlare di "Norcia. La bella Norcia. E' una settimana che siamo qui - racconta Elvira con la voce rotta dalle lacrime - ma sembra ieri".

Troppa emozione, troppo dolore per lei che decide di far parlare Primo: babbo, nonno, nato e cresciuto a Norcia che di terremoti ne ha visti quattro. "Come questo mai. E' stato il più forte. Ricordo quelli del 1971 e del 1979 che ci distrussero casa. Poi quello del 1997. E ora questo. Siamo scappati lasciando tutto. Il terremoto ci ha distrutto. A quando la normalità? Noi vogliamo tornare a Norcia, la nostra terra è quella". Ma gli occhi diventano lucidi e il cuore si stringe perchè sanno che non la vedranno più.

Al momento della scossa del 30 ottobre erano a letto "è stato come una bomba. Poi la terra ha tremato e ci ha buttato giù", dice Elvira. Ogni frase che ricorda quel drammatico giorno è seguita da istanti interminabili di silenzio che pesano come un macigno. "Le figlie hanno paura di tornare a casa, ma Norcia è la nostra terra" ripete Primo. Gli chiedo quale sia il loro pensiero: "vorrei ritornare su anche per vedere con i miei occhi quello che è successo". Mi ripete più volte "non ci rendiamo conto, quello che sappiamo ce lo dice la televisione".

In tanto dolore Primo ed Elvira trovano la forza di ringraziare chi ora li sta aiutando. E' per tutti una lezione di vita, è la nostra gente, i nostri fratelli terremotati. "Qui stiamo benissimo. Ci trattano con grande generosità, sono persone impagabili. Le persone del posto ci vengono a trovare, ci hanno rivestito". Abbraccio Elvira che non riesce a trattenere le lacrime e singhiozzando: "non abbiamo più niente. Non riusciamo nemmeno a dormire la notte". Mentre parliamo arriva una famiglia con loro la figlia che incuriosita si avvicina. Li porto con me. Tutti con me nella preghiera sulla tomba di san Francesco.

*Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d'Italia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100721101

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...