Tu sei qui: AttualitàTarga simbolica alla Croce Rossa Costa d'Amalfi: i ringraziamenti del presidente Di Leva
Inserito da (redazioneip), sabato 30 maggio 2020 10:48:54
Lo scorso 27 maggio, i volontari di Croce Rossa italiana - Costa Amalfitana hanno ricevuto una targa di ringraziamento dal sindaco di Maiori Antonio Capone per il lavoro nella tutela dei cittadini durante l'emergenza sanitaria da Coronavirus
Sulla targa, con una frase che ha riscaldato i cuori di tutti i volontari: «Al Comitato di Costa Amalfitana da sempre un punto di riferimento per Maiori e l'intera Costiera, che anche nel frangente dell'emergenza sanitaria si è attivata in aiuto di migliaia di persone: questo è l'ordine di grandezza di numerosi volontari e volontarie del Comitato Costa Amalfitana della Croce Rossa Italiana.La Città di Maiori sentitamente ringrazia per lo spirito di servizio, perché presenti ad ogni richiesta di soccorso, regalando agli altri ore del proprio tempo, energie, sorrisi anche sotto la mascherina, con un senso del dovere più forte della paura».
«Ringrazio il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, per la targa di riconoscimento ma soprattutto per tutta la collaborazione istituzionale e operativa accordata sino ad ora. - ha dichiarato il presidente Raffaele Di Leva, presidente del nucleo costiero - In Costiera siamo fortunati: abbiamo sindaci amici, collaborativi e che spesso sono pronti a rimboccarsi le maniche e operare nelle difficoltà. Tutte le iniziative organizzate sino ad ora dal nostro Comitato da "CRI PER TE" (pronto farmaco e pronto spesa), al "Consulto psicologico per la popolazione" fino alle raccolte del sangue, sono state realizzate grazie alla collaborazione di Tutti: dei cittadini, dei Sindaci della Costiera e dei Volontari di CRI Costa Amalfitana di cui sono onorato di essere il rappresentante. In questa emergenza stiamo operando tanto, stiamo aiutando tanto, ma stiamo anche ricevendo Tanto! ».
Il presidente Di Leva, a nome di tutti i volontari, ha voluto ringraziare anche:
«I Sindaci dei 13 Comuni della Costiera Amalfitana per stare vicino e coadiuvare ogni nostra attività.
I Direttori e le Redazioni de "il Vescovado", "Amalfi Notizie", "Positano News" per promuovere costantemente tutte le nostre iniziative.
La signora Tanina Vanacore e la famiglia Attanasio (Positano) per aver ospitato il nostro personale volontaristico ed infermieristico in servizio 1 1 8.
La Sartoria Fiorentino "o Zione" (Positano) per aver realizzato e prodotto le 13 bandiere della Croce Rossa, poi consegnate ai 13 Comuni della Costiera Amalfitana in occasione della Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
I Proprietari e le Sarte di Boutique Luisa (Positano) per aver confezionato centinaia di mascherine, instancabilmente, per tutto il periodo di quarantena, e per averle fornite gratuitamente ad ospedali, enti ed ai nostri Volontari.
Le Suore Missionarie del Divino Spirito Santo (Positano) per aver confezionato le mascherine per i nostri Volontari in servizio CRI PER TE.
Le Lavanderie Elisa ed Arcobaleno (Positano) per averci reso il servizio di sanificazione gratuita per le divise del nostro personale volontaristico ed infermieristico in servizio 1 1 8.
La Ferramenta di Giovanni Gallo (Maiori) per aver donato ai nostri Volontari i DPI (tute, guanti e visiere) utili per le nostre attività.
La Pasticceria Trieste (Maiori) per aver addolcito la nostra Pasqua.
La Lavanderia Lavatu di Luigi Pirollo (Maiori) per averci reso il servizio di sanificazione gratuita per le divise del nostro personale volontaristico ed infermieristico in servizio 1 1 8.
MCDS Minimarket di Carmela Moscariello (Maiori) per aver collaborato alla fornitura vitto del nostro personale volontaristico ed infermieristico in servizio 1 1 8.
Coordinamento Campania Maker, Gianluca Casale e Maria Vitale per la produzione delle visiere per i Volontari.
Marco Savo Service Audio & Luciper aver collaborato ad illuminare di bianco e rosso Palazzo Mezzacapo di Maiori in occasione della Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa».
Ed infine «l'Hotel Poseidon, la ditta S.P.E.C. e Galassi e la Pasticceria Collina di Positano per il loro prezioso supporto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102619107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...