Tu sei qui: Attualità“Sulla via di Marco Polo”: la chef vietrese Nausica Ronca porta la Costiera in Egitto
Inserito da (ranews), sabato 26 gennaio 2019 16:59:05
Di Antonio Di Giovanni
Una tavola rotonda interaccademica e interculturale per tessere rapporti socio-culturali e gastronomici con l'Egitto e la Cina, terre geograficamente lontane, ma legate all'Italia da uno storico filo rosso. Prendendo, infatti, spunto dalla traversata del mercante veneziano Marco Polo, sotto l'egida dello chef italiano Pietro Parisi, Cuoco Contadino e Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, inizierà la Prima Tappa del progetto "Il cuoco contadino sulla via di Marco Polo", che si terrà sull'Isola di Zamalek - Cairo, dal 26 al 31 gennaio 2019.
A rappresentare la Costa d'Amalfi la chef vietrese Nausica Ronca, che si impegnerà a rivalorizzare e riscoprire la tradizione culinaria del raviolo, rivoluzionando il mood del momento che vuole piatti sofisticati dagli ingredienti peculiari e ricercati.
Il progetto, che prevede la collaborazione tra l'Università di Salerno, l'associazione UNISAPORI, l'Università del Cairo, le Autorità Egiziane, l'Istituto Italiano di Cultura al Cairo e il Centro Culturale Cinese al Cairo, è stato fortemente sostenuto dal Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione - Università di Salerno - nella persona del Prof. Ruggero Andrisano Ruggieri e dello chef Parisi, al fine di realizzazione di un corso di formazione per chef sulla Dieta Mediterranea - considerata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.
Una nuova e importante forma di cooperazione per tracciare un comune denominatore tra i Paesi partecipanti, valorizzando materie prime comuni e non, rispettando tradizioni e apprendendo attraverso dimostrazioni pratiche di show-cooking e convivialità. L'evento - che ricade a ridosso delle celebrazioni del Capodanno Cinese e, unitamente all'evento "Taste of Sunshine - Una settimana di cucina cinese e italiana in armonia" - aprirà un varco gastronomico lungo la via della seta.
"Cibo conduttore" dei Paesi del Mediterraneo e delle vie della seta di Marco Polo è il raviolo, alimento transnazionale e versatile che cambia consistenza, sapore e forma in base al luogo di produzione: durante la prima tappa una delegazione italiana di professionisti - costituita da Ruggero Andrisano Ruggieri, Pietro Parisi, Nausica Ronca, Luca Martuscelli (UNISAPORI) e Sara De Bellis (Direttore editoriale Mangia&Bevi, Curatore sezione "Viaggia") - documenterà questo viaggio.
Ambasciatori, industriali internazionali e nobiltà locale saranno stupiti e deliziati da piatti a base di ortaggi, legumi e ingredienti "poveri": in questo modo gli chef dimostreranno come sia semplice ed ecosostenibile trasformare un piatto della tradizione in una portata di "alta cucina".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108219103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...