Tu sei qui: AttualitàSuccesso per il Kiss Kiss Play Summer Live ad Amalfi, ieri sera generazioni unite nel segno della musica
Inserito da (Redazione LdA), sabato 4 giugno 2022 12:40:14
Il Kiss Kiss Play Summer Live di ieri sera, ad Amalfi, in Piazza Municipio, ha radunato generazioni trasversali nel segno della musica. Non una sbavatura: tutti si sono divertiti con compostezza. La serata ha vissuto diversi momenti di grande entusiasmo con le esibizioni di Francesco Gabbani, The Kolors, Giordana Angi, Matteo Romano, Sissi, Riki, Follya, Valentina Parisse, Sal Da Vinci e Clementino. Quest’ultimo si è lasciato addirittura cadere tra le braccia dei fan rotolando tra le prime file (vedi foto). +
Un pubblico calorosissimo, lo stesso che, poco prima, ha applaudito anche gli equipaggi di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia saliti sul palco insieme al Sindaco di Amalfi Daniele Milano.
Dopo l’energia dirompente di uno spettacolare concerto che ha segnato il via e la lunga giornata di oggi scandita dalla gara con equipaggio misto, il Corteo Storico e i fuochi pirotecnici fronte mare, il momento tanto atteso è arrivato: domani, 5 giugno, alle 18, ad Amalfi il 66esimo Palio Remiero delle Antiche Repubbliche Marinare.
Amalfi, Genova, Pisa e Venezia si contendono l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla scuola orafa fiorentina, che verrà rimesso in palio in occasione della regata successiva. Nel 'medagliere' guarda tutti dall'alto Venezia con 34 vittorie, segue Amalfi con 12 trionfi, poi Genova con 10 vittorie, infine Pisa con 8 successi.
La Città costiera ospita la manifestazione per la diciassettesima volta.
La 66esima Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è realizzata con l’importante sostegno di: Camera di Commercio di Salerno, Flag - Approdo di Ulisse (Feamp 2014 – 2020), Cardine srl, Jcoplastic, BPER Banca, NH Collection - Grand Hotel Convento di Amalfi, Travelmar. Media partner: Rai 2 e Radio Kiss kiss.
Prima della gara i quattro galeoni saranno sottoposti a controllo, e per essere ammessi alla gara non dovranno avere un peso inferiore ai 76 chilogrammi (la verifica avviene a vuoto e comprende gli accessori, ad eccezione dei remi). Proprio per garantire maggiore efficienza e leggerezza in acqua, le barche, un tempo costruite in legno, oggi vengono realizzate in vetroresina. Ogni imbarcazione è riconoscibile attraverso i colori con cui viene dipinta e dalle polene, ovvero dalle sculture lignee (ora anch’esse in vetroresina) poste sulla prua che raffigurano l’animale simbolo di ciascuna città, disegnate negli anni Cinquanta dal professor Alvio Vaglini. Per questo motivo, l’imbarcazione di Amalfi è identificata dal colore azzurro e dal cavallo alato; quella di Genova dal colore bianco e dal drago (che si riconduce a San Giorgio, protettore della città); quella di Pisa dal colore rosso e dall’aquila (che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica pisana e il Sacro Romano Impero e quella di Venezia dal colore verde e dal leone alato (che si riconduce a San Marco Evangelista patrono della città).
Il dispositivo di partenza è costituito da quattro ancoraggi fissi allineati: il giudice dà il via e la giuria provvede a valutare l’arrivo, giudicando il "taglio" del traguardo da parte della polena di ogni barca.
E’ stato disposto il divieto di sorvolo con "droni" su tutto il campo di gara, nel corso del Palio remiero, con eccezione di quelli necessari alle riprese che saranno diffuse dalla RAI.
In occasione della Regata di domani, il transito nel tratto in questione della SS163 sarà interrotto domenica 5 giugno dalle 17:30 alle 19:30.
Leggi anche:
Amalfi, 66esima Regata Storica: dove seguirla in Tv e in streaming
Regata Storica ad Amalfi: info su viabilità, vie del mare e trasporto su gomma
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106728102
Ieri, a Salerno, si è svolta la celebrazione, a livello provinciale, del 209° annuale di fondazione dell'Arma dei Carabinieri, istituita quale "Corpo dei Carabinieri Reali" con le "Regie Patenti" del 1814 . La giornata celebrativa ha avuto inizio presso il Comando Provinciale ove si è tenuta in forma...
Oggi, 5 giugno, si celebra la Giornata mondiale dell'Ambiente, una "campagna globale" istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 a Stoccolma, durante la prima Conferenza dell'ONU sull'ambiente. In quell'occasione, infatti, venne adottata una Dichiarazione che definì i 26 principi relativi ai diritti dell'ambiente...
"Campania: bellezza è inclusione", questo il titolo del video nato dal progetto "PRIMA - VERA Campana: Per un'integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania" che nasce dalla volontà di aumentare e valorizzare l'attuale coinvolgimento nella Regione Campania deicittadini di Paesi Terzi nelle...
Ogni 2 giugno, l'Italia si ferma per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, un momento per i cittadini italiani di riflettere sull'importanza della democrazia, l'unità nazionale e l'orgoglio di appartenere a un paese ricco di storia e cultura. La Festa della Repubblica Italiana ha radici profonde...
Prosegue la missione in Costa Azzurra della delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco, Massimo Coppola. Ieri sera, presso i giardini del museo nazionale Marc Chagall, la cerimonia di rinnovo del patto di amicizia tra le città di Sorrento e di Nizza, celebrata su invito del console generale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.