Tu sei qui: Attualità“Sua Maestà il Milanese”, Sal De Riso presenta al Cibus di Parma il suo nuovo panettone
Inserito da (admin), lunedì 7 maggio 2018 11:42:49
Ci sarà anche Sal De Riso al Cibus di Parma (da oggi, 7 maggio), nella sezione "I Maestri del Lievito Madre". Nel capoluogo emiliano il maestro pasticciere della Costa d'Amalfi presenterà il suo nuovo panettone per le prossime festività natalizie: "Sua Maestà il Milanese", ideato di concerto con sua moglie Anna. Come sempre originale e innovativo anche il packaging, con la scatola che riproduce il Duomo di Milano stilizzato.
A fine mese (28-29 maggio) la presentazione sarà estesa all'intera forza vendita nazionale. Ma chi visiterà il Cibus potrà averne un'anteprima. Non solo: qui si potranno assaggiare anche "Oro Puro" (panettone realizzato con cioccolato fondente Venezuela Sur Del Lago 72% di Domori, con tripla lievitazione della pasta, acida naturale, arricchita con il miglior cioccolato interamente ricoperto con foglie d'oro 24 carati), in vendita in numero limitato. Ci sarà "Annurca", farcito con mele annurche, uvetta australiana profumata al Rhum, noci e glassa alle nocciole di Giffoni; "Ginger", con limone Costa d'Amalfi igp, zenzero candito e crema al limoncello. "Il Piemontese", farcito con uvetta profumata al Moscato e glassa alle nocciole.
Sal De Riso, già "Pasticcere dell'anno 2010-2011" per la prestigiosa Accademia Italiana dei Maestri Pasticcieri, ha saputo promuovere, non solo in Italia, la qualità della pasticceria made in Italy valorizzando le materie prime di qualità dei diversi territori italiani, con maggiore attenzione alla sua Costa d'Amalfi e alla Campania.
Non a caso, nel 2016, gli è stato assegnato il WPS - World Pastry Stars, premio conferito ai primi dieci pasticceri del mondo per l'utilizzo delle tecnologie in pasticceria, organizzazione del laboratorio e grandi produzioni. Conoscere Sal De Riso e degustare i suoi prodotti significa scoprire non solo i dolci ma gli scenari, i volti e le storie che gravitano intorno alle produzioni, che lui sceglie con cura riuscendo a diventare ambasciatore di tanti prodotti e di tante realtà. Il suo laboratorio si trova in un territorio tra i più celebrati d'Italia: la Costiera Amalfitana. E' qui che sperimenta, crea e produce assieme al suo staff di novanta addetti. Un laboratorio all'avanguardia nel quale mostra, a chi lo desideri, le origini e i retroscena del suo universo di dolcezza, fatto di materie prime di altissimo livello, tecnologia e tanta passione per il proprio lavoro. Questa di Parma sarà l'occasione per pubblico, buyers e giornalisti del settore di scoprire il suo magnifico mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101988101
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...