Tu sei qui: AttualitàSp 2 Maiori-Tramonti: martedì 12 al via rifacimento del manto stradale (una parte)
Inserito da (ranews), sabato 9 giugno 2018 15:57:29
Prenderanno il via martedì prossimo, 12 giugno, i lavori di rifacimento del manto stradale della Sp 2 nei comuni di Tramonti e Maiori, sempre più teatro di incidenti e dibattiti politici.
È stata pubblicata ieri, 8 giugno, sull'Albo pretorio della Provincia di Salerno, la determina inerente l'aggiudicazione dei "Lavori urgenti di consolidamento e rinforzo della sovrastruttura stradale, nonché rifacimento della segnaletica orizzontale" all'impresa A.D.M. SCAVI di Angelo D'Ambrosi, con sede in San Valentino Torio, «la quale ha offerto il ribasso del 36,899% sul prezzo a base di gara, e quindi dichiarandosi disponibile ad eseguire gli stessi per € 25.437,95 di cui € 24.641,01 per lavori a misura e € 796,94 per oneri di sicurezza, oltre iva al 22%».
Considerando, dunque, l'iva al 22%, i diritti tecnici (2%) e gli imprevisti e smaltimenti, nonché gli oneri per analisi e formulari, la spesa complessiva per i lavori ammonta a 32.831,23 euro. Lo scorso 3 gennaio, infatti, con determinazione a contrattare n. RG 4051, era stato approvato il progetto esecutivo dei lavori per l‘importo complessivo di 50.410,33 euro, con «aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso su quello posto a base di gara».
Non sono specificati, nella determina, i chilometri che saranno interessati dai lavori di rifacimento, ma lo scorso 21 maggio i vertici della Provincia avevano assicurato interventi sui tratti più danneggiati della strada. Quello che prenderà il via martedì prossimo - aveva spiegato l'architetto Angelo Siani al consigliere comunale di opposizione di Maiori Valentino Fiorillo - interesserà il tratto tra le frazioni Campinola e Ponte (Tramonti), dalla stazione dei Carabinieri in giù, per 3-400 metri, il tratto dal laboratorio De Riso in giù, per altri 300 metri circa, e ulteriori 50 metri circa nel tratto di Ponteprimario (Maiori) in cui si è avuto il recente incidente. Dopo l'approvazione del bilancio, previsto per fine maggio, sarà possibile finanziare un secondo intervento, sempre di 7-800 metri complessivi, che andrà a completare il primo e dovrebbe essere effettuato entro qualche mese.
«Il fine che con il contratto si intende perseguire - si legge nella determina provinciale - è la salvaguardia della pubblica e privata incolumità, mediante la messa in sicurezza del piano viabile». Non sono stati pochi, infatti, gli incidenti causati dal deterioramento del manto stradale. Dopo l'incidente che ha visto un ragazzo di Tramonti finire in ospedale l'11 maggio e il corteo di protesta organizzato il 19 maggio, lo scorso 21 maggio operai incaricati dalla Provincia avevano rattoppato in maniera provvisoria le buche più gravi nel territorio di Campinola. Finalmente, per la soddisfazione delle Istituzioni locali e dei cittadini, arriva la risoluzione definitiva al problema e la Sp2 - importante collegamento tra la Costiera Amalfitana e l'Agro Nocerino - potrà liberarsi della denominazione di "strada della vergogna".
Leggi anche:
Pericolo strade in Costiera, Provincia garantisce maggiore attenzione e celeri interventi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107728101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...