Tu sei qui: AttualitàSOS sicurezza su spiagge della Costiera: idroambulanza attiva solo dal 1° agosto
Inserito da (redazionelda), domenica 25 giugno 2017 10:49:41
La tragedia di giovedì scorso sulla spiaggia di Erchie, con il malore improvviso costato la vita a una bagnante, riporta l'attenzione sulla sicurezza sulle cale della Divina Costiera, sempre più desiderate e affollate. Il comitato di quartiere "Erchie", del caratteristico borgo che ricade nel comune di Maiori, rappresentato da Giuseppe Palmieri, in un nota indirizzata al sindaco Antonio Capone chiede interventi concreti.
Un presidio di guardia medica «almeno dalle 8 alle 20 di tutti i giorni fino a tutta la prima settimana di settembre» e, «qualora non fosse possibile, di istituire un posto di primo soccorso con trasporto infermi» così da assicurare celeri e determinanti interventi in caso di emergenza, evitando gli impedimenti e i ritardi - talvolta fatali - causati dal traffico veicolare sulla Strada Statale Amalfitana. E a sostegno di una soluzione di questo tipo, il comitato fa sapere di mettere a disposizione la propria sede.
Praiano è l'unico comune della Costiera che usufruirà del servizio estivo dell'Asl attraverso l'installazione, a partire dal 1° luglio, di un gazebo sulla con una o due unità sanitarie permanenti presso Cala della Gavitella.
Dallo scorso anno sono diverse le spiagge della Costiera dotate di defibrillatori. A Maiori, Praiano e Positano (Arienzo) sono gli stabilimenti balneari ad avere in dotazione le apparecchiature.
Intanto si dovrà attendere il 1° agosto per il servizio di primo soccorso garantito dall'idroambulanza "gialla", il gommone medicalizzato della Croce Rossa (con due motori da 150 cavalli) che fa base al porto turistico di Maiori e che riduce i tempi di intervento sulle spiagge isolate e meno accessibili della Costiera. Un servizio indispensabile che negli anni scorsi ha salvato diverse vite e che per il terzo anno consecutivo la convenzione tra Asl Salerno e Croce Rossa Italiana inspiegabilmente non terrà conto del caldo e affollato mese di luglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102532107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...