Tu sei qui: AttualitàSorrento, sito Regina Giovanna: riattivato il servizio di guardiania
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 aprile 2018 18:53:02
Riattivato dallo scorso 25 aprile il servizio di guardiania e salvaguardia del sito archeologico e naturalistico della Regina Giovanna, in località Capo di Sorrento.
Gli orari in cui gli addetti presenti monitoreranno l'accesso alla stradina che porta ai ruderi della villa di epoca romana sarà tutti i giorni dalle 8 alle 20, fino al prossimo 31 ottobre. L'iniziativa proposta dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento, in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Sociali e alla Sicurezza, è stata avviata con un progetto pilota durante la scorsa stagione turistica per tutelare al meglio questo sito, tra i più suggestivi di Sorrento. Il progetto segue altre attività che negli scorsi mesi hanno posto attenzione sulla Regina Giovanna, promosse dal Comune di Sorrento in collaborazione con la società Penisolaverde, compresa l'adesione alle Giornate Fai di Primavera.
«L'istituzione del servizio di guardiania presso la Regina Giovanna è un segnale importante per la riqualifica e la tutela del sito stesso, in quanto ne scongiura la discesa da parte di motorini e auto indiscriminatamente che altera lo stato dei luoghi di uno dei posti più magici e suggestivi della nostra città - dichiara il consigliere comunale Luigi Di Prisco - L'avvio di questo servizio è solo un piccolo tassello di altre attività volte alla valorizzazione e tutela della zona a mare del Capo di Sorrento. Infatti a breve, oltre ad attivare un servizio di pulizia del sito nel corso della stagione turistica, si svolgeranno anche altri appuntamenti sia ambientali che culturali volti alla valorizzazione di questo inestimabile patrimonio sotto il profilo sia storico che naturalistico».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100611102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...