Tu sei qui: AttualitàSorrento contro abusivismo commerciale: parte operazione "Spiagge Sicure"
Inserito da (redazioneip), giovedì 2 agosto 2018 18:19:11
Alla presenza del prefetto di Napoli, Carmela Pagano, è stato ratificato stamani il protocollo di intesa tra il Comune di Sorrento ed il ministero dell'Interno, per l'Operazione Spiagge Sicure, finalizzata al contrasto all'abusivismo commerciale e della contraffazione dei prodotti nei mesi estivi, ed in particolare lungo gli arenili.
La città del Tasso è tra i 72 Comuni individuati dal Viminale tra quelli costieri a vocazione turistica, non capoluogo di provincia, con una popolazione non superiore a 50mila abitanti ed un indicatore di affollamento nelle strutture ricettive non inferiore a 500mila presenze annue. Sono 22 nel Nord Italia, 33 al Centro e 17 al Sud, di cui tre in Campania - Sorrento, Ischia e Forio - le città che potranno contare su un finanziamento di 50mila euro previsti da una direttiva del 6 luglio scorso, firmata dal ministro Matteo Salvini. Il provvedimento ha infatti attribuito un ruolo di rilievo ai Comuni e, nell'ambito di questi, alle polizie municipali, in virtù delle specifiche competenze e della capillare conoscenza del territorio. Per l'impiego di maggiori risorse in termini di uomini e mezzi, il provvedimento stabilisce di riservare una quota del Fondo Unico di Giustizia per il finanziamento delle progettualità di rilievo proposte dagli enti locali tra quelli presenti nelle località costiere maggiormente esposte agli effetti negativi dei venditori abusivi. Un fenomeno che determina danni al sistema economico e fiscale, frequenti turbative dell'ordine pubblico, oltre a conseguenze ambientali e rischi per la salute, nonché a favorire il riciclaggio di denaro e lo sfruttamento della manodopera, soprattutto straniera. La presenza di venditori abusivi, con riferimento ai centri caratterizzati da un grande afflusso di turisti, come appunto Sorrento, incide inoltre in modo negativo sulla vivibilità e sull'immagine delle stesse località.
«Siamo già partiti da qualche settimana con le attività di controllo e di contrasto - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Grazie al finanziamento dell'Operazione Spiagge Sicure abbiamo impiegato altre quattro unità della polizia locale, coordinati dal comandante Antonio Marcia, che garantiscono ai nostri ospiti sicurezza e tranquillità. I nostri sforzi si stanno concentrando anche presso le stazioni della Circumvesuviana, per evitando quindi che queste persone possano raggiungere le spiagge".
Presente all'incontro in prefettura anche il presidente della Federalberghi della penisola sorrentina, Costanzo Iaccarino. Proprio l'associazione di categoria, su invito dell'amministrazione comunale, si è impegnata dallo scorso mese di giugno, e fino al 31 ottobre, a farsi carico dei costi per l'impiego di tre agenti di polizia locale nelle ore notturne, quando in centro si muovono ancora centinaia di turisti.
«Da tempo Federalberghi Penisola Sorrentina sottolinea la necessità di una forte collaborazione tra le istituzioni, finalizzata a garantire maggiori livelli di sicurezza ai turisti così come ai residenti - spiega Iaccarino - Pertanto l'associazione è orgogliosa di contribuire in maniera concreta al perseguimento di questo obiettivo. Ed è parimenti motivo di soddisfazione il fatto che, il nostro ruolo, abbia avuto un formale riconoscimento da parte della prefettura di Napoli. L'associazione continuerà a sostenere simili iniziative, nella convinzione che l'innalzamento dei livelli di sicurezza a Sorrento e dintorni contribuirà a rendere queste località ancora più ospitali e appetibili agli occhi dei turisti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10859101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...