Tu sei qui: AttualitàSolstizio d'inverno: ecco il giorno più corto quando cadrà quest'anno
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 dicembre 2019 19:33:05
Domenica 22 dicembre, precisamente alle 05:19, si verificherà il solstizio d'inverno, il momento che determina il passaggio astronomico dalla stagione autunnale all'inverno. Il solstizio d'inverno non è effettivamente un giorno, ma uno specifico istante, quello in cui il Sole, nel suo moto apparente nella volta celeste, raggiunge il punto di declinazione minima, venendosi a trovare direttamente sopra al Tropico del Capricorno e alla massima distanza al di sotto dell'equatore.
A causa di questo insieme di fattori, ne consegue che il solstizio d'inverno coincide con il giorno più corto dell'anno, o con la notte più lunga, che non è dunque il 13 dicembre (Santa Lucia), come vorrebbe la tradizione popolare.
La durata del soleggiamento nel giorno del solstizio d'inverno sarà soltanto di 8/9 ore a seconda della città italiana presa in esame, con uno stacco di circa un'ora tra quelle del nord e quelle del sud. Il fenomeno coincide anche con la minor altezza raggiunta dal Sole rispetto all'orizzonte dell'intero anno. Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all'anno precedente (più precisamente 5h 48min 46s) e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell'anno bisestile, introdotto proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario. A causa di tali variazioni può capitare che i solstizi cadano il 20 o il 21 giugno oppure il 21 o il 22 dicembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106325103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...