Tu sei qui: AttualitàSettimana lavorativa corta, le proposte di legge in esame alla Camera
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 4 aprile 2024 15:21:54
Con la ripresa delle attività parlamentari dopo la pausa pasquale, la Camera dei Deputati ha avviato la discussione su una serie di proposte di legge volte a promuovere la settimana lavorativa corta. Oggi, 4 aprile, i deputati della commissione Lavoro di Montecitorio si sono riuniti in sede referente per esaminare i testi proposti dalle opposizioni, aprendo così un dibattito cruciale sul futuro del mondo del lavoro in Italia.
Una delle proposte al centro dell'attenzione è stata avanzata dall'Alleanza Verdi e Sinistra, con il primo firmatario Nicola Fratoianni. Questo testo prevede una significativa riduzione dell'orario settimanale di lavoro a 34 ore effettive, mantenendo però la stessa retribuzione attuale. Inoltre, Alleanza Verdi e Sinistra propone l'istituzione di un Fondo di incentivazione alla riduzione dell'orario di lavoro, offrendo incentivi ai datori di lavoro che adottino una riduzione di almeno il 10% dell'orario settimanale. L'obiettivo dichiarato è quello di favorire un aumento dell'occupazione in alcuni settori produttivi.
Una proposta alternativa è stata presentata dal Movimento 5 Stelle, con il primo firmatario Giuseppe Conte. Questo testo mira a una settimana lavorativa corta di 32 ore, permettendo a sindacati e datori di lavoro di stipulare specifici contratti per la riduzione dell'orario di lavoro mantenendo inalterata la retribuzione. Per incentivare i datori di lavoro, il M5S propone esoneri contributivi previdenziali e assicurativi fino a 8.000 euro annui per tre anni, mantenendo comunque invariata l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
Una terza proposta, avanzata dal Partito Democratico con il primo firmatario Arturo Scotto e cofirmata da Elly Schlein, propone la "definizione di nuovi modelli organizzativi e produttivi imperniati sulla riduzione dell'orario di lavoro, anche nella formula dei quattro giorni lavorativi settimanali". Per quanto riguarda gli incentivi, il testo del PD prevede un esonero contributivo del 30%, escludendo quelli spettanti all'Inail, per i rapporti di lavoro dipendente soggetti a contratti collettivi tra imprese e organizzazioni sindacali nazionali rappresentative. Tale esonero sale al 40% nel caso di lavori usuranti e gravosi.
Parallelamente, dall'inizio di questo mese è terminata la procedura per lo smart working semplificato attivato durante il Covid, che era valido per alcune categorie di lavoratori. Tuttavia, rimane la possibilità di accordi individuali tra azienda e impiegato. Secondo l'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, il numero di lavoratori da remoto in Italia ha superato i 3,5 milioni dopo i picchi della pandemia nel 2023 e si stima che raggiungeranno i 3,65 milioni quest'anno, segnando un aumento del 541% rispetto al periodo pre Covid.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107714107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...