Tu sei qui: AttualitàSentenza storica della Consulta: “Entrambe le madri possono riconoscere il figlio alla nascita”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 maggio 2025 16:19:41
Con la sentenza n. 68 del 2025, la Corte Costituzionale ha scritto una pagina storica in materia di diritti civili e tutela dei minori: è incostituzionale il divieto di riconoscimento del figlio, nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all'estero, da parte della madre intenzionale in una coppia omosessuale.
La decisione, accogliendo le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Lucca, stabilisce che anche la donna che ha prestato il proprio consenso alla PMA - pur non essendo la partoriente - debba essere riconosciuta legalmente come madre fin dalla nascita del bambino.
Secondo la Consulta, escludere il riconoscimento della madre intenzionale viola tre principi fondamentali della Costituzione:
La Corte "ha fondato la propria decisione su due pilastri: il principio di responsabilità condivisa tra chi sceglie insieme di intraprendere un percorso genitoriale attraverso la PMA, e la centralità dell'interesse del minore, che deve poter contare su due figure genitoriali stabili e riconosciute fin dalla nascita".
Tutto parte da un caso sollevato nel 2023 a Lucca, dove la Procura aveva chiesto la rettifica dell'atto di nascita di un minore, al fine di cancellare la madre intenzionale, ovvero colei che - pur non partorendo - aveva dato pieno consenso alla PMA all'estero. Il Tribunale, ritenendo la normativa vigente lesiva di diritti costituzionalmente garantiti, ha investito la Consulta della questione.
Sempre nella giornata odierna, la Consulta ha depositato un'altra sentenza relativa all'accesso alla PMA da parte di donne single, ritenendo non fondate le questioni di legittimità sull'articolo 5 della legge 40 del 2004. La Corte ha spiegato che "la scelta legislativa di non consentire alla donna singola l'accesso alla PMA non è manifestamente irragionevole", ricordando che una simile decisione rientra nella discrezionalità del legislatore e si fonda sul principio di precauzione in tutela del futuro nato.
Sulla storica pronuncia si è espresso anche il sottosegretario Tullio Ferrante, che ha sottolineato: "Questa sentenza rappresenta un passo in avanti per la tutela dei diritti dei minori. È fondamentale non strumentalizzarla politicamente: il centro del discorso deve restare l'interesse del bambino".
Anche il Tribunale per i minorenni di Pesaro si è recentemente espresso in linea con tale principio, riconoscendo l'adozione del secondo figlio nato tramite gestazione per altri da parte di una coppia omogenitoriale, confermando la centralità del diritto del minore alla bigenitorialità.
Il riconoscimento legale di entrambe le madri non è solo una questione di uguaglianza, ma una necessità giuridica e umana per garantire stabilità, amore e tutela a ogni bambino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10658108
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...