Tu sei qui: Attualità«Salve, chiamo da Enel e vorrei passare a casa per info sulle nuove tariffe». Truffe telefoniche: come riconoscerle ed evitarle
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 17:49:47
Una fattispecie avvenuta tra ieri e oggi a una nostra lettrice ci ha dato lo spunto per fornirvi un vademecum su come evitare le truffe telefoniche.
Un ragazzo, dal linguaggio formale e appropriato, ha telefonato ieri sul numero fisso di una famiglia di Tramonti, affermando di essere un operatore Enel e chiedendo di poter passare per una visita a domicilio per discutere di cambiamenti delle tariffe.
La signora non gli ha creduto e ha subito telefonato all'Enel per sapere se fosse possibile una circostanza del genere. L'Enel, allora, ha dichiarato che le comunicazioni sulle tariffe vengono fatte soltanto via posta, insieme alle bollette, e ha raccomandato di non fornire dati personali per telefono perché potrebbero essere usati per l'apertura di nuovi contratti commerciali da altre società.
Oggi il ragazzo in questione ha telefonato nuovamente, allora la signora ha allertato i Carabinieri, che l'hanno raggiunta a casa per vedere se ci fossero persone sospette nei dintorni e per spiegarle come comportarsi, chiedendole di avvertirli nuovamente in caso di un'ennesima telefonata.
Probabilmente, colui che ha telefonato non era un truffatore nel senso classico della parola (non ha chiesto i dati personali), ma un operatore di un'altra società di fornitura di energia elettrica, che provava in modo fraudolento a far cambiare gestore alla signora.
Pertanto, è bene sapere che né Enel distribuzione né Enel Energia chiamano a casa per comunicare le nuove tariffe o per cambiare il contratto, tantomeno richiedono dati personali o codici scritti in bolletta (POD o PDR) via telefono. Va evitato, inoltre, di dire "Sì'" e "confermo" al telefono: queste affermazioni possono essere registrate e usate per attivare un contratto.
Se qualcuno dovesse presentarsi alla porta come addetto Enel (o qualsiasi altro fornitore) chiedendo di fornire una vecchia bolletta, non bisogna farlo. Questo è sicuramente il modo più rapido per ottenere tutti i dati necessari per il buon esito della truffa. Inoltre, non bisogna assolutamente firmare alcuna carta. Infine, non va consegnata alcuna somma di denaro per saldare bollette che possono sembrare reali ma che sono necessariamente falsificate: per legge, nessun agente può ricevere e riscuotere denaro porta a porta.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103530103
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha preso misure preventive nei confronti di Intesa Sanpaolo e Isybank, allo scopo di bloccare il trasferimento alla banca digitale dei clienti che non abbiano espresso il loro consenso. Tale iniziativa ha coinvolto finora circa 300.000 correntisti su...
Le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane dalle ore 9 alle ore 17 del 30 novembre 2023. Possibili ripercussioni su Frecce, Intercity...
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.