Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Adriano papa

Date rapide

Oggi: 8 luglio

Ieri: 7 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàSalvatore Calabrese, è di Maiori il barman italiano più conosciuto al mondo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Quando la notorietà non cancella le origini

Salvatore Calabrese, è di Maiori il barman italiano più conosciuto al mondo

«Un giorno vennero al Dukes Mick Jagger e Ron Wood, si bevvero quasi un’intera bottiglia del 1805, costava 350 sterline a bicchiere»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 marzo 2015 11:04:48

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Il bar è teatro. Quando entri devi provare un'emozione. Un brivido. Devi sentire che quello è il tuo posto". Chi parla sa quel che dice. E' Salvatore Calabrese, detto "The Maestro", il barman italiano, originario di Maiori, più conosciuto al mondo.

Come tanti altri italiani di talento, ha trovato fortuna all'estero. A Londra, dove oggi guida il Salvatore's dentro al Playboy club. Un tempio dove si possono assaggiare cose che, per quanto cerchiate, altrove non troverete mai: oltre alle miscele che escono dalle mani del Maestro, cognac e distillati vecchi anche duecento anni e oltre. Il mondo della miscelazione deve molto a Salvatore Calabrese.

Sua, con decenni di anticipo, l'idea di riproporre vecchi cocktail dimenticati, classici usciti dal cono di luce. Però, lui non li riproduce con gli spiriti di oggi. Grazie alla sua collezione sterminata di bottiglie, lui è in grado di prepararli con i veri alcolici di allora. Spiriti d'epoca. Sua anche l'idea, che oggi è tra le grandi tendenze della mixology, di comporre cocktail anche con ingredienti freschi e comunque non tradizionali, dalle marmellate agli sciroppi alle erbe aromatiche. Tra l'altro, Salvatore firma un limoncello straordinario in cui le scorze del limone di Amalfi macerano in un cognac sceltissimo.

E' sempre lui ad aver riportato agli antichi fasti il Dukes di Londra, trasformandolo in uno dei sacrari mondiali del Martini cocktail. Ha servito teste coronate e capi di Stato, rockstar e attori, finanzieri e capitani d'industria.

Quali sono gli inizi del Maestro?

Io sono nato a Maiori, sulla costiera amalfitana. Ho iniziato a lavorare a 11 anni, mio padre sperava così di tenermi lontano dalla strada. Il mio primo lavoro fu all'hotel Reginna, dove il signor Raffaello mi insegnò l'ospitalità. Che è la prima regola, da non dimenticare mai. Poi, passai all'hotel Panorama, dove a 21 anni diventai il maître più giovane della Costiera.

Il primo cocktail miscelato?

Un Negroni. Lei non ci crederà, ma io ancora oggi, prima di prepararlo, dico una preghiera e mi abbasso un po'. In memoria dello sberlone che il signor Raffaello mi mollò quando provai a fare il primo: "Non fare quello che non sei capace di fare". Io non me lo sono ancora dimenticato.

Cosa aveva sbagliato?

Un cocktail non sono soltanto le sue proporzioni. Fosse per quello, un Negroni è semplicissimo: Campari, vermouth e gin in parti uguali. Però, contano i dettagli. Sono quelli che trasformano una ricetta provata cento volte nel drink indimenticabile. Per esempio, conta come si miscela. Il Negroni, ma anche molti altri cocktail, li devi mescolare non soltanto in modo circolare ma anche, contemporaneamente, dal basso verso l'alto. Perché gli spiriti hanno pesi diversi, se giri in tondo stratificano e non si uniscono. Io poi, ora ci spremo dentro un po' di arancio.

E dopo l'hotel Reginna?

Mi sono sposato a Londra, e ho lavorato in diversi ristoranti. Poi, ho letto un'inserzione, l'hotel Dukes cercava un barman. Mi presentai e mi dissero che avevo troppe referenze come maître. Tre giorni dopo, il barman che avevano assunto, facendo un flambé ha dato fuoco al bar e pure al cliente. Così mi richiamarono. Il bar allora era piccolissimo, sei tavoli in tutto. Io lavoravo a commissione, ed ero ossessionato dal fornire un valore aggiunto al lavoro. Un giorno, guardando il ritratto del duca di Wellington a cui è dedicato l'hotel mi è venuta l'idea: vendere la storia.

Un obiettivo ambizioso. Nel concreto, che significa?

Proporre distillati di cui si potesse raccontare la storia. Il direttore del Dukes mi mandò a quel paese. Il proprietario, invece, lo convinsi. Mi misi a fare ricerche, ad andare alle aste. La mia prima bottiglia fu un cognac Hine del 1914, l'anno della Grande guerra. La vendetti, nel 1983, a 25 sterline a bicchiere. Poi ci fu un'altra bottiglia del 1865,l'anno dell'omicidio di Lincoln e della fine della guerra civile. La cosa però si diffuse con il passaparola, io ero diventato il pazzo che vendeva la storia a bicchiere. Un giorno vennero al Dukes Mick Jagger e Ron Wood, si bevvero quasi un'intera bottiglia del 1805, costava 350 sterline a bicchiere.

Ma il suo Martini come nasce?

Avevo un cliente che non riuscivo a soddisfare, non ci dormivo la notte. Una volta il mio Martini non era freddo a sufficienza, l'altra era diluito, l'altra ancora mancava di profumo. Per quattro giorni di seguito, sbagliai. Poi, al quinto, misi il gin in un freezer del bar, lo misi da solo nel mixing glass e ci aggiunsi alcune gocce di Vermouth sopra, in modo che l'alcol portasse in alto il profumo. Il giorno dopo, il cliente mi fece vedere che aveva scritto un articolo per dire che non aveva mai bevuto un Martini così buono. Era Stanton Delaplane, il premio Pulitzer. A Dio servirono 6 giorni per creare il mondo, a me ne servirono cinque per perfezionare il Martini.

E la Regina? Come andò con il suo Martini

Un cliente abituale mi disse che voleva dare una festa per una sua amica. Voleva che gli preparassi il Martini, e voleva anche che trovassi un cognac del 1926, l'anno di nascita dell'amica. Tenne il segreto per un po', poi me lo disse: è per la Regina. Lui mi raccomandò soltanto di non baciarla, ma io feci un corso di etichetta per sapermi comportare. Lei bevve due Martini e il Cognac. Credo che apprezzò entrambi.

Qualche altro ricordo di cui è orgoglioso?

Tanti, devo dire. Ma forse, quello a cui sono più affezionato è quando Stevie Wonder, dopo aver bevuto qualcosa, volle suonare nel mio locale. E mi salutò dicendomi "da artista ad artista.

Lei è assai noto anche per aver realizzato il cocktail più costoso del mondo. Uno scherzo da 5000 sterline...

Guardi che però io non avevo alcuna intenzione di creare il cocktail più costoso, il mio obiettivo era il cocktail più antico. E devo dire che ci sono riuscito. Era composto dal cognac Clos de Griffer Vieux del 1788, il curacao Dubb Orange della fine degli anni 60 dell'Ottocento, un Kummel del 1770 e un'Angostura Bitter del 1915.

Che cosa può insegnare il maestro ai giovani?

Che quel che conta è il sorriso, l'atmosfera che riesci a creare, il clima. Non sarò mai come Gordon Ramsay, che raffredda i momenti. Oggi tutti parlano della miscelazione. Quella è il primo passo, se non la capisci non puoi essere un barman. Ma quello che fa il barman non sono i movimenti teatrali con lo shaker o il jigger. E' saper ospitare, capire il cliente, dargli quello che cerca, magari sorprendendolo. Superandone le aspettative.

Ma lei cosa consiglia a chi vuole fare la sua professione?

Di non pensare che a fare il grande barman siano le ricette, non serve che le tengano segrete. Il successo è quando sono in tanti a cercare di fare qualcosa che hai creato tu. Inventare cocktail che piacciono conta, per me il Breakfast Martini è stato molto importante. Ma un grande barman è chi riesce a creare un bar di grande atmosfera. Che è fatta dai drink, ma anche dalle luci, dal personale, dagli stessi clienti che lo frequentano. In questo spero di poter essere un'ispirazione per i giovani, sono loro che mi hanno chiamato Maestro. Oggi loro sanno molto più di quel che sapevo io. Ma io spero di poter trasmettere loro questo senso globale dell'ospitalità.

Fonte: Corriere della Sera

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 102174102

Attualità

Trump e la guerra dei dazi: perché l'Europa deve puntare sul “debito buono”

Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...

Vietri sul Mare: emozioni e riflessioni all'ottava edizione del Memorial "Dott. Michele Siani"

Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...

Emozioni e stelle sul palco: Johnny Vazquez incanta Salerno con i maestri e gli allievi della Luxury Dance

Un trionfo di emozioni, energia e talento ha illuminato il palco del Centro sociale di Salerno in occasione del saggio di fine anno della scuola di ballo "Luxury Dance" di Salerno, andato in scena sabato scorso. Con oltre 200 allievi dai 3 ai 70 anni, divisi in più di 20 gruppi, la serata è stata un'imponente...

Scala, iniziati i lavori di scavo per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica

A Scala sono iniziati questa notte i lavori di scavo a cura di Enel Distribuzione per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica. Una terza Power Station è stata posizionato in Via Vescovado, utile a garantire l' erogazione di energia in caso di eventuali interruzioni durante i lavori....

Maiori, i Carabinieri incontrano i cittadini in chiesa dopo la messa

Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...