Tu sei qui: AttualitàSalerno senza vigili urbani in città di domenica, Rispoli (Csa provinciale): «Tutti impegnati allo stadio Arechi. Si assuma!»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 agosto 2022 13:56:28
«Domenica scorsa, dalle 15 in poi, Salerno è rimasta senza polizia municipale in città. Le pattuglie sono state tutte concentrate allo stadio. È finita l'emergenza: il concetto è questo. Se dobbiamo penalizzare l'intera città per un evento prevedibile come quello di una gara di serie A non si capisce che ruolo abbia la polizia municipale. Per intenderci parliamo della legge 121, che è quella che regola le competenze tra le varie forze di polizia. Questa legge assegna alle forze di polizia statale le competenze dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza. In questo contesto la polizia municipale che ruolo ha? Così, la città viene sguarnita. Questo perché la polizia municipale ha una competenza specifica in termini di difesa del territorio per quanto riguarda l'edilizia abusiva, difesa del territorio per quanto riguarda il rilascio dei rifiuti, difesa del territorio per le attività relative all'infortunistica stradale. Ora che noi veniamo utilizzati tutti allo stadio, la città è sguarnita ed è una cosa gravissima».
Così Angelo Rispoli, segretario della Csa provinciale, denuncia quanto accaduto in merito al servizio d'ordine della polizia municipale in occasione di Salernitana-Roma, prima gara del campionato di serie A disputata allo stadio Arechi domenica scorsa.
«È la prima volta che accade, da 22 anni che esiste il servizio - dichiara Rispoli -. Per quanto riguarda i punti di crisi noi abbiamo il lungomare, largo campo, piazza Flavio Gioia che sono fondamentalmente, almeno dai fatti di cronaca, postazioni di spaccio. Mettere delle pattuglie della polizia municipale non ha senso. Sarebbe giusto che nel rispetto della legge 121 su questi tre punti si impegnassero l'unità cinofila, le forze di polizia statali, mentre noi ci potremmo concentrare sulla viabilità, sulla difesa del territorio e sull'infortunistica stradale. La carenza dell'organico è ormai atavica... Perché non prendere visti gli attuali buchi nell'organico? Occorrerebbe un maxi concorso magari di lavoratori a tempo indeterminato part-time, magari 100 unità al 30%».
E prosegue: «Nel frattempo questi giovani verrebbero armati, addestrati e man mano che noi andremo in pensione potrebbero aumentare le ore pro-capite fino a raggiungere il tempo pieno. Si parla tanto di disponibilità ma il dato reale è drammatico ed è che ad oggi dopo un anno di assunzioni i nuovi assunti non hanno ancora i telefoni di servizio. La situazione della nostra caserma è pietosa. Perché non pensare di utilizzare anche i fondi del Pnrr? Per intenderci potremmo tranquillamente riadattare, era una vecchia ipotesi dell'ex sindaco Vincenzo Giordano ripresa dal successivo sindaco, Vincenzo De Luca, l'ex stabile di Soccorso Amico e prendere là dentro un nuovo comando».
«Oggi un cittadino che paga le tasse ed ha il passo carrabile occupato non avrà il servizio della polizia municipale. Questa appena passata è stata una domenica da incubo. Noi abbiamo offerto anche una prova di dialogo e di confronto con l'amministrazione tanto è vero che ci siamo dichiarati con l'amministrazione comunale disponibili a fare lo straordinario elettorale, ma evidentemente questa nostra disponibilità è stata scambiata per arrendevolezza quindi a questo punto permane il blocco dello straordinario. Noi onoriamo le firme anche se il Comune non le onora tanto e se andrà avanti così dovremo arrivare solo allo scontro. Ringrazio gli agenti perché hanno rinunciato allo straordinario dopo le 22 e hanno onorato il patto sul blocco previsto con i sindacati. Pertanto, hanno lavorato gratis per la collettività», chiosa il sindacalista.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101917109
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.