Tu sei qui: AttualitàSabatino Sirica, l’artigiano del Vero: consegnato il riconoscimento al decano dei pasticcieri campani
Inserito da (LdA Journals), venerdì 10 giugno 2022 19:57:48
Sabatino Sirica, l'artigiano del Vero. Nuovo riconoscimento per il decano dei pasticcieri della regione Campania. L'amore e la passione per il proprio lavoro, la voglia di trasmettere ai giovani un mestiere che non conosce declino, lo rendono il testimonial ideale per veicolare nel mondo l'immagine della pasticceria napoletana. Queste le motivazioni che lo hanno reso il candidato ideale a ricevere il riconoscimento "Artigiano del Vero 2022" ideato da La Gazzetta dei Sapori.
L'opera è stata consegnata nelle mani del Cavaliere Sirica nella storica sede di San Giorgio a Cremano, dove dal 1976 confeziona i suoi delicatissimi prodotti. Presenti alla cerimonia di premiazione Vincenzo e Giulio Peretti oltre al premiato e Roberto Esse.
Il riconoscimento "L'artigiano del Vero 2022" è una riproduzione del panorama di Napoli accompagnato dal bollino Vero. Un'opera in ceramica realizzata dall'artista napoletana Gaia Romano formatasi nell'Accademia Belle Arti di Napoli.
"Sabatino Sirica -spiega Vincenzo Peretti ideatore del bollino Vero- rappresenta un esempio da seguire per le giovani generazioni. Ha superato il traguardo degli 80 anni continuando ad essere il vero punto di riferimento non solo della sua attività ma dell'intero comparto dolciario campano. Oltre ad essere un valido insegnante per gli apprendisti del mestiere".
Una grande passione quella di Sabatino Sirica che porta oggi lo stesso entusiasmo dei primi tempi. Per oltre trent'anni al servizio della Società Sportiva Calcio Napoli: dai bei tempi che furono trascinato dall'allora medico sociale Lino Russo, dirimpettaio della pasticceria, fino ai giorni di De Laurentiis con lo stesso immutato entusiasmo. Indimenticabile la torta "panna e fragoline", quella amata da Diego Armando Maradona.
"Avevo 8 anni quando entravo da Sabatino Sirica a comprare il biscotto all'amarena da portare a scuola. All'epoca le elementari erano proprio nella strada di fronte alla sua pasticceria" dichiara Roberto Esse direttore de La Gazzetta dei Sapori che aggiunge: "Se dopo più di quarant'anni mi ritrovo negli stessi locali a mangiare il medesimo biscotto allora vuole dire che una volta assaggiati i suoi dolci non si cambia più per tutta la vita. Un po' come capita con la passione per il Napoli".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106422101
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...