Tu sei qui: AttualitàRoberto Pontecorvo a “Uno Mattina”, a Franco Di Mare racconta il progetto di Praiano che ha colpito Obama [VIDEO]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 novembre 2017 20:16:47
Non si placa l’attenzione mediatica su Roberto Pontecorvo, giovane di Praiano che nemmeno un mese fa era a Chicago tra i "giovani innovatori civici", scelto da Obama tra 15mila candidati. E noi non possiamo che esserne contenti. Dopo la partecipazione, il 13 novembre scorso, a "Che fuori Tempo che fa" di Fabio Fazio, ieri Roberto è stato invitato da Franco Di Mare nel suo "Uno Mattina", storico rotocalco televisivo di Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1.
«Il primo progetto di ingegneria civica è nato a Praiano - ha esordito il giornalista e scrittore napoletano -. Consente di ridare vita a un centro, facendolo diventare un museo a cielo aperto. Naturalmente, è esportabile anche altrove». "Naturarte", infatti, è stato trasferito in territorio romano da Roberto, che proprio con "Agenda Tevere" ha colpito l’ex Presidente degli USA e la sua Fondazione. Di Mare, affascinato, ne parla a distanza, ma chi di noi è stato a Praiano nell'ultimo anno ha potuto vederlo da vicino.
«Nel concreto abbiamo installato circa 150 opere d’arte nel paese – spiega Roberto, mentre le immagini del borgo costiero scorrono sullo schermo dello studio, – coinvolgendo otto artisti della Regione che conoscessero bene Praiano per valorizzarla al meglio e fare in modo che i cittadini non vedessero le opere d’arte come un’invasione ma come un progetto proprio».
Roberto racconta poi che, grazie alla visibilità ricevuta e al gradimento del progetto sviluppato a Praiano, è stato contattato da molti enti a cui piacerebbe essere guidati in questo percorso. Per lui, ha detto, è una «grande soddisfazione, perché abbiamo dimostrato che anche i cittadini, dal basso, possono unirsi e creare un qualcosa di bello, dialogando con le istituzioni».
Spendere i pochi fondi a disposizione in maniera intelligente, per un progetto che dia risultati a lungo termine. Questa è la morale, e Di Mare condivide in pieno.
Leggi anche:
È di Praiano Roberto, l'italiano scelto da Obama. Oggi a Chicago tra i "giovani innovatori civici"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108928101
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...