Tu sei qui: AttualitàRoberto Pontecorvo a “Uno Mattina”, a Franco Di Mare racconta il progetto di Praiano che ha colpito Obama [VIDEO]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 novembre 2017 20:16:47
Non si placa l’attenzione mediatica su Roberto Pontecorvo, giovane di Praiano che nemmeno un mese fa era a Chicago tra i "giovani innovatori civici", scelto da Obama tra 15mila candidati. E noi non possiamo che esserne contenti. Dopo la partecipazione, il 13 novembre scorso, a "Che fuori Tempo che fa" di Fabio Fazio, ieri Roberto è stato invitato da Franco Di Mare nel suo "Uno Mattina", storico rotocalco televisivo di Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1.
«Il primo progetto di ingegneria civica è nato a Praiano - ha esordito il giornalista e scrittore napoletano -. Consente di ridare vita a un centro, facendolo diventare un museo a cielo aperto. Naturalmente, è esportabile anche altrove». "Naturarte", infatti, è stato trasferito in territorio romano da Roberto, che proprio con "Agenda Tevere" ha colpito l’ex Presidente degli USA e la sua Fondazione. Di Mare, affascinato, ne parla a distanza, ma chi di noi è stato a Praiano nell'ultimo anno ha potuto vederlo da vicino.
«Nel concreto abbiamo installato circa 150 opere d’arte nel paese – spiega Roberto, mentre le immagini del borgo costiero scorrono sullo schermo dello studio, – coinvolgendo otto artisti della Regione che conoscessero bene Praiano per valorizzarla al meglio e fare in modo che i cittadini non vedessero le opere d’arte come un’invasione ma come un progetto proprio».
Roberto racconta poi che, grazie alla visibilità ricevuta e al gradimento del progetto sviluppato a Praiano, è stato contattato da molti enti a cui piacerebbe essere guidati in questo percorso. Per lui, ha detto, è una «grande soddisfazione, perché abbiamo dimostrato che anche i cittadini, dal basso, possono unirsi e creare un qualcosa di bello, dialogando con le istituzioni».
Spendere i pochi fondi a disposizione in maniera intelligente, per un progetto che dia risultati a lungo termine. Questa è la morale, e Di Mare condivide in pieno.
Leggi anche:
È di Praiano Roberto, l'italiano scelto da Obama. Oggi a Chicago tra i "giovani innovatori civici"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108127105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...