Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRoberto Adduono del “Re Maurì” di Salerno è il miglior sommelier della Campania [VIDEO]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Roberto Adduono del “Re Maurì” di Salerno è il miglior sommelier della Campania [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 maggio 2018 18:29:14

Per il 2018 è il salernitano Roberto Adduono il miglior sommelier della Campania. A decretarne il primato la sezione regionale dell'AIS (Associazione Italiana Sommeliers) lo scorso 15 maggio all'Hotel Royal Continental di Napoli a margine del concorso annuale.

Per il 39enne di Pontecagnano Faiano, maître sommelier del ristorante stellato "Re Maurì" del Lloyd's Baia Hotel di Salerno un successo atteso, e anche da tempo. Già, perché da quasi vent'anni che Adduono è "immerso" nel magico mondo del vino. Tra i primi in provincia di Salerno a specializzarsi cosi da potersi esprimere subito ad alti livelli (erano tempi in cui la professione del sommelier non era ancora ben identificata o riconosciuta). Durante gli anni della scuola alberghiera si dava da fare nei fine settimana presso i ristoranti del Sud della provincia come chef de rang. Ma era il vino che lo già lo attirava, lo chiamava. Nel 1999 il primo corso di primo livello dell'AIS, nel 2006 la certificazione di professionista.

Dalla gavetta alle "stelle"

Gli esordi al Savoy Beach Hotel di Paestum, agli ordini del maitre Diodato Buonora, e al Villaggio Valtur del Sestriere gli offrono una base formativa importante per operare in sala. Il salto di qualità che ha portato alla definitiva consacrazione nel 2002 al Palazzo Sasso di Ravello (oggi Palazzo Avino), col maitre Donato Marzolla che decide di destinarlo al ristorante Rossellini's (due stelle Michelin) per affiancarlo al sommelier professionista Nando Papa, dal quale apprende i trucchi del mestiere, dalla degustazione alla gestione della cantina. Nel 2006 il passaggio al The Waterside Inn (tre stelle Michelin) di Bray-on Thames, e poi all'Agata e Romeo di Roma, alla Locanda dell'Amorosa di Sinalunga, all'Altromodo di Pontecagnano, fanno da preludio al ritorno a Ravello nel marzo 2010, stavolta come chef sommelier, fino al 2014. «Esperienza che mi ha dato tanto in uno degli alberghi più blasonati al mondo», ci dice Adduono che dal 2015 è stabile al ristorante Re Maurì del Lloyd's Baia Hotel di Salerno come maitre sommelier. Il suo lavoro, insieme alla proprietà, la Famiglia Marinelli, allo chef Lorenzo Cuomo e allo staff, composto da Giuseppe Amato, Anna Cristina Laudato e Giovanni Siani, ha consentito a Salerno città di ottenere la prima Stella Michelin.

Ora la finale nazionale

Col titolo di miglior sommelier campano, Adduono accede di diritto alle semifinali nazionali 2018 che si terranno il prossimo novembre a Merano. La gara consiste in una prima prova scritta, svolta in mattinata, al fine di definire i quattro punteggi più alti che disputeranno una sorta di "play-off" con i vincenti delle due semifinali che si ritroveranno in finale. La prova scritta consiste in quiz di cultura generale sul mondo del vino, dall'impianto della vite alla conoscenza di determinate etichette, passando per i distillati, zone vitivinicole ed enologia e la degustazione di due vini regionali. Nella fase dei play-off una degustazione alla cieca di due vini, dei quali riconoscere vitigno, zona di provenienza, affinamento ed altre caratteristiche; spiegazione di un menù con relativo abbinamento vini. La gara finale sarà pratica con la scelta di un vino rosso tra due proposti, e relative spiegazione, decantazione, servizio dello stesso. Si passerà alla prova di comunicazione, caratteristica fondamentale per un sommelier, con spiegazione di un territorio regionale, un vino regionale ed un personaggio legato al mondo del vino.

Intervista

Questo lavoro che si sta affermando da alcuni anni sta avendo un momento di sbocco professionale importante per tanti, oltre alla passione. Ci hai visto lungo e hai iniziato in questo settore in tempi non sospetti.

La passione c'era e c'è. Ma tutto ciò che sono oggi fa solo parte del mio bagaglio professionale. Come ho sempre predicato, il sommelier fa parte della brigata di sala, né più né meno. Ovviamente nel fare le cose bisogna metterci impegno, studio e passione, poi alla fine i frutti si raccolgono.

Che sensazione si prova ad essere miglior sommelier della Campania?

Sicuramente bellissima, dopo averci provato per ben quattro volte, il perseverare mi ha consentito di raggiungere questo obiettivo che aspettavo da tempo.

 

Questo è un settore in continua evoluzione: qual è il momento attuale del vino italiano e campano e quali sono i possibili scenari?

Il vitigno Italia sta riscoprendo molto le realtà territoriali, con vitigni sconosciuti ai più che davvero regalano grandissime sorprese nel bicchiere. La Campania invece sta battendo sui suoi classici, selezione dei cru e dei comuni di provenienza, proprio come si fa in Borgogna. In questo modo possiamo apprezzare le sottili differenze che un vino veste da un vigneto all'altro anche distante qualche decina di metri.

 

In Campania la ristorazione di alta fascia è in crescita e ha sempre più bisogno di professionalità. Quale consiglio darebbe il miglior sommelier della Campania ai giovani che si approcciano a questo mestiere?

Di avere umiltà e professionalità. Ribadisco il concetto che il sommelier fa parte della brigata di sala e non deve assolutamente sentirsi una prima donna. Tanto studio, perché oggi capita che il cliente ne sappia più di noi; degustare, degustare, degustare. Questo è il solo modo per imparare. In Campania sono poche le realtà dove può operare un sommelier e purtroppo ubicate solo nelle due costiere dove c'è la maggior concentrazione di ristoranti di alta fascia e pertanto alcuni professionisti campani li troviamo facilmente in giro per il mondo.

 

Congratulazioni Roberto. Salute!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109649109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...