Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRiforma del Codice Penale sui reati contro gli animali, la soddisfazione dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Tutela degli animali e giustizia penale

Riforma del Codice Penale sui reati contro gli animali, la soddisfazione dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno

Grande soddisfazione da parte del presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno, Orlando Paciello, dopo l’approvazione definitiva della legge che riconosce agli animali diritti propri. Tra le novità: pene più severe, nuove fattispecie di reato e misure di protezione più avanzate per gli animali vittime di maltrattamenti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 31 maggio 2025 14:36:54

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

«La nuova legge di tutela degli animali segna un cambio di paradigma definitivo: gli animali non sono più tutelati in modo indiretto ma come soggetti tutelari di diritti, coerentemente con il principio europeo del riconoscimento degli animali come esseri senzienti»: grande soddisfazione per l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno, che tramite il Presidente Orlando Paciello commenta con orgoglio l'approvazione in via definitiva della legge "Reati contro gli animali" da parte del Senato della Repubblica.

Già nello scorso novembre 2024 il Presidente Orlando Paciello era stato audito alla Camera dei Deputati, in Commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali a supporto della norma.

«L'obiettivo della nuova legge - dichiara Paciello - è tutelare direttamente gli animali e non più il "sentimento per gli animali" da parte degli esseri umani. Questa modifica, pur sembrando simbolica, è molto significativa, poiché pone gli animali al centro delle tutele giuridiche, riconoscendo i loro diritti in modo indipendente dal nostro modo di percepirli».

Con il disegno di legge n. 1308, che modifica radicalmente il Titolo IX-bis del Libro II del Codice Penale, il Senato ha infatti legiferato un rafforzamento della tutela verso gli animali, considerandoli come soggetti titolari di diritti, destinatari di una tutela giuridica autonoma.

Ecco di seguito i punti salienti della nuova legge:

Reati legati a spettacoli violenti e maltrattamenti
L'articolo 544-quater punisce chi organizza o promuove spettacoli o manifestazioni che comportino crudeltà o sofferenze per gli animali. La nuova disciplina prevede sanzioni pecuniarie comprese tra 15.000 e 30.000 euro.

Combattimenti tra animali, addestramento e scommesse
La legge interviene anche sull'articolo 544-quinquies, aumentando le pene detentive per chi promuove, organizza o dirige combattimenti tra animali, da due a quattro anni. Viene punito anche chi partecipa in qualsiasi forma a queste attività. È introdotta una nuova fattispecie per chi addestra animali ai fini dei combattimenti: la pena va da tre mesi a due anni, con una multa da 5.000 a 30.000 euro. È inoltre prevista una specifica sanzione per chi effettua scommesse su questi eventi: reclusione da tre mesi a due anni e multa tra 5.000 e 30.000 euro.

Misure antimafia e aggravanti specifiche
Per chi commette sistematicamente questi reati, sono previste misure di prevenzione personali e patrimoniali secondo il Codice delle leggi antimafia. Se nel reato sono coinvolti minori o armi, le pene vengono ulteriormente inasprite. È inoltre vietata la riproduzione e diffusione di immagini relative a combattimenti, al fine di prevenire la diffusione di messaggi distorti. Un nuovo articolo, il 544-septies, stabilisce l'aumento di pena fino a un terzo se i reati del Titolo IX-bis vengono commessi in presenza di minori, contro più animali, o tramite strumenti informatici.

Uccisione e maltrattamento
L'articolo 544-bis, relativo all'uccisione di animali senza necessità o per crudeltà, prevede pene più severe: reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 5.000 a 30.000 euro, che salgono a uno-quattro anni e 10.000-60.000 euro in caso di sevizie. Anche l'articolo 544-ter sul maltrattamento viene modificato: la pena detentiva passa a sei mesi-due anni, mentre la multa resta invariata (5.000-30.000 euro), eliminando l'alternatività tra le due.

Reati contro animali altrui e abbandono
L'articolo 638 è stato riformulato: chi uccide o danneggia tre o più animali appartenenti a greggi o mandrie, senza necessità, rischia da uno a quattro anni di reclusione. Inoltre, l'articolo 727 viene aggiornato: l'ammenda per abbandono passa da un minimo di 1.000 a 5.000 euro (massimo invariato a 10.000 euro).

Affido, sequestro e protezione degli animali sequestrati
Il nuovo articolo 260-bis del Codice di procedura penale stabilisce che gli animali oggetto di reato possono essere affidati a enti o associazioni riconosciuti, oppure a privati. È prevista una cauzione per ogni animale affidato. Viene inoltre introdotto il divieto, durante le indagini e fino alla sentenza definitiva, di abbattere o cedere a terzi gli animali coinvolti nei reati, anche se non sottoposti a sequestro.

Responsabilità amministrativa degli enti
Un nuovo articolo al decreto legislativo 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa per gli enti coinvolti nei reati contro gli animali, con sanzioni pecuniarie e interdittive.

Eccezioni per le leggi speciali
Restano valide le disposizioni previste da normative specifiche in ambito di caccia, pesca, allevamento, trasporto, macellazione, sperimentazione, circhi, zoo e altre attività regolate da leggi speciali.

Animali da compagnia: catene vietate e traffico illecito
Viene modificata la legge 201/2010 per contrastare il traffico illecito di animali da compagnia. Si vieta ai proprietari di tenere legati gli animali con catene o strumenti simili, salvo motivazioni sanitarie certificate o necessità temporanee di sicurezza. La violazione comporta una sanzione da 500 a 5.000 euro. Sono previste multe anche per il mancato rispetto delle norme sull'identificazione e registrazione degli animali.

Polizia giudiziaria e coordinamento
Nel contrasto ai reati contro gli animali, il decreto del Ministero dell'Interno che disciplina il coordinamento tra le Forze di polizia dovrà essere emanato previo parere anche del Ministero dell'Ambiente.

Fauna selvatica e habitat protetti
L'articolo 727-bis viene modificato per inasprire le sanzioni relative all'uccisione, cattura o detenzione di specie selvatiche protette: arresto da tre mesi a un anno e ammenda fino a 8.000 euro. L'articolo 733-bis, relativo alla distruzione di habitat protetti, prevede ora l'arresto da tre mesi a due anni e un'ammenda non inferiore a 6.000 euro.

Divieto di commercio di pellicce di gatto
Infine, viene introdotto il divieto di utilizzare a fini commerciali le pellicce e le pelli dei gatti appartenenti alla specie Felis catus.

Per info e contatti:
Ordine Veterinari Salerno, Traversa Regina Costanza 5, 84121 Salerno. Tel. 089 252565 - info@ordineveterinarisa.it - www.ordineveterinarisa.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109310103

Attualità
Minori, successo per il centro estivo pedagogico: giochi, uscite e laboratori per crescere insieme

Si è concluso con successo il centro estivo pedagogico organizzato dal comune di Minori in collaborazione con la cooperativa sociale ' la Fonte' di Maiori che ha visto la partecipazione di 2 gruppi di bambini del territorio dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10. Un' estate all' insegna del divertimento con giochi...

Successo per "Il Giorno della Santarosa" a Conca: raccolti 35mila euro per l'ospedale di Castiglione di Ravello

Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...

Altra aggressione ai danni di un autista SITA nel Salernitano, sindacati: "Sicurezza sui mezzi pubblici è ormai un’emergenza"

Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...

Sospesi i collegamenti marittimi per maltempo tra Costa d'Amalfi e Salerno: FILT CGIL e FIT CISL sollecitano protocollo emergenziale

Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono stati sospesi i collegamenti marittimi da e per Positano, Minori, Vietri sul mare, nonché le corse serali. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione...

Muletto nuovo o usato? Domande essenziali per non sbagliare investimento

La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...