Tu sei qui: AttualitàRavello, per Don Peppino Imperato 63 anni di sacerdozio
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 giugno 2017 12:39:53
Monsignor Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello, festeggia oggi 63 anni di vita sacerdotale. Ordinato il 29 giugno del 1954 (data non certo casuale) nel Duomo di Amalfi, Don Peppino rientra nella schiera di pastori eredi di San Paolo, l’apostolo delle genti.
Missionario, predicatore, viaggiatore, servo e testimone infaticabile, San Paolo fu "comunicatore d’impatto", capace di sfidare tempi e spazi delle culture per ascrivervi la scomoda eventualità di una proposta alternativa: il Vangelo.
A distanza di duemila anni Don Peppino, che dallo scorso novembre ha lasciato la guida pastorale del Duomo a Don Nello Russo per sopraggiunti limiti di età (il 22 luglio prossimo compirà 86 anni) è stato il primo parroco cybernauta, che ha scommesso da subito sulla rete per la divulgazione della parola di Dio. Da quattordici anni, ogni settimana, invia, attraverso messaggi di posta elettronica, il "messaggio della Domenica".
Quasi un migliaio i contatti che Don Peppino conserva in rubrica, aggiornati costantemente anche attraverso il sito internet www.chiesaravello.it, il portale ufficiale della comunità religiosa di Ravello. Anima del periodico "Incontro", Don Peppino, negli ultimi anni, grazie all’ausilio di numerosi bravi giovani con i quali è sempre in sintonia, ha messo su una vera e propria redazione.
Uomo di grande spessore culturale, Monsignor Giuseppe Imperato è stato anche Rettore del seminario di Amalfi nonché docente di religione negli istituti liceali di Amalfi presso cui si sono formati centinaia tra sacerdoti e laici impegnati.
Dalla redazione de "Il Vescovado" sono rivolti, al caro Don Peppino, gli auguri più sinceri di una più lunga vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109138105
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...