Tu sei qui: AttualitàRavello, Nicola Amato va in pensione. Festa al Comune di Mugnano di Napoli
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 maggio 2019 21:55:51
Si è congedato dopo 38 anni di onorato servizio nella pubblica amministrazione, Nicola Amato, storico responsabile dell'ufficio Tributi del Comune di Ravello. La scorsa settimana festa grande per lui al Comune di Mugnano di Napoli, dove ha svolto gli ultimi due anni e sei mesi di servizio nel ruolo di responsabile del Settore Affari Generali, Attività produttive e Gestione del Personale.
La cerimonia di congedo si è svolta nell'aula consiliare alla presenza del sindaco Luigi Sarnataro, in fascia, e della maggior parte del personale dipendente (un centinaio di unità in tutto).
«Nicola ha piano piano conquistato un po' tutti, sia noi come parte politica e sia il personale - ha detto Sarnataro -. Ci tengo a sottolineare che in poco tempo ha avuto la capacità, più di altre persone, di entrare nel nostro cuore. Un professionista che ha avuto modo di farsi apprezzare per gli atti prodotti, le cose che ha fatto, per quelli che sono i suoi compiti amministrativi, molto delicati. Abbiamo sempre trovato una persona competente, capace, che ha fatto anche le ore piccole. Con emozione lo saluto e lo ringrazio: posso dire che Nicola Amato lascia il segno in questo comune».
Visibilmente emozionato, Amato ha salutato tutti con grande affetto e riconoscenza: «Mi sono, a torto, ritenuto un ospite, qui a Mugnano, mentre voi mi avete accolto come uno di voi facendomi sentire, fin da subito, a casa mia».
La sua lunga esperienza lavorativa si è conclusa in un grande comune. Sessantaquattro anni, laureato in Giurisprudenza, appartiene alla "vecchia guardia" del Comune di Ravello, oramai quasi del tutto estintasi. Entrò a Palazzo Tolla il 23 novembre del 1981 nelle vesti di agente di Polizia Municipale sotto la sindacatura di Salvatore Sorrentino. Economo comunale dal 1988, è divenuto responsabile dei servizi Tributi, Commercio, Economato, Attività Cimiteriali, nonché vicesegretario. Nel 2016 la candidatura a Sindaco di Ravello, sfumata, che lo vide costretto al trasferimento. Ad accoglierlo il Comune di Mugnano: qui apprezzate sin da subito le qualità professionali e umane.
Una carriera brillante, la sua: esperto conoscitore delle norme, ha servito le istituzioni e i cittadini con abnegazione e alto senso di responsabilità. Apprezzato e rispettato nei municipi di tutta la Costiera Amalfitana, tra i ruoli ricoperti nella pubblica amministrazione, la direzione generale e la responsabilità amministrativa, dal 2004 al 2013, dell'Associazione intercomunale tra i Comuni di Amalfi, Atrani, Maiori, Minori, Ravello e Tramonti. E' stato ideatore e responsabile del servizio viabilità in Costa d'Amalfi dal 2005 al 2014 e componente il Collegio dei Probiviri e Consiglio generale dell'ANUTEL (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali).
Nicola Amato resta una grande risorsa per Ravello, il suo paese, che di sicuro continuerà a servire nel ruolo di consigliere comunale di minoranza per i prossimi due anni, conciliando l'impegno politico, le attività di volontariato, il Santuario dei Santi Cosma e Damiano a cui è profondamente legato, la consueta disponibilità all'ascolto verso tutti, non tralasciando la cura del giardino e non ultima la passione per il gioco delle carte.
La fortuna di poter vantare all'attivo una carriera così lunga e proficua non è da tutti. Se da un lato Amato, non per sua volontà, ha tagliato il traguardo con una punta di amarezza fuori dalla "terra natia", dall'altro può vantarsi di avere in poco tempo conquistato altrove un posto di rilievo.
Conoscendo la sua scarsa propensione all'inattività, di certo non vestirà i panni del pensionato canonico.
Altre sfide, nuovi progetti sono già in cantiere, ma sopra ogni cosa la vicinanza ai bisogni ed alle istanze della sua gente nel rispetto delle regole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109562102
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...