Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRavello Lab: sviluppare progetti ‘audience development’ integrati da tecnologie digitali valorizzazione risorse culturali

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

A Villa Rufolo

Ravello Lab: sviluppare progetti ‘audience development’ integrati da tecnologie digitali valorizzazione risorse culturali

Inserito da (redazionelda), lunedì 24 ottobre 2016 11:22:17

Si è conclusa nel pomeriggio di sabato 22 ottobre l'undicesima edizione di Ravello Lab, i Colloqui Internazionali sul tema Cultura e Sviluppo. L'iniziativa - cui quest'anno è stato assegnato l'ambíto riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica - è curata da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Durante i tre giorni di lavoro nella splendida cornice di Villa Rufolo, rappresentanti del MiBACT, del MPAAF, espressioni degli Enti Locali, accademici, operatori e stakeholders di diversa provenienza, si sono confrontati nei diversi panel tematici.

 

Recenti ricerche sul fronte dell'occupazione condotte da Organismi europeiindicano che il patrimonio culturale è in grado di generare 26,7 posti di lavoro indiretti per ogni occupato diretto nel settore.

 

Per questo l'Europa, nel quadro della Strategia UE 2020, ha attivato una serie di strumenti e di programmi finalizzati a favorire un approccio integrato al patrimonio culturale, nuovi modelli di governance partecipata della cultura e di sviluppo delle industrie creative. Si tratta di argomenti al centro delle riflessioni di Ravello Lab fin dalla prima edizione (2006), che poi negli ultimi anni hanno prodotto spunti significativi e concreti risultati per un nuovo approccio alle Politiche della Cultura.

I tavoli di lavoro che hanno animato il Laboratorio di Ravello si sono concentrati sulle esperienze di pianificazione strategica in campo culturale, con particolare riferimento ai modelli di gestione in grado di sviluppare interventi di audience development, integrati da tecnologie digitali per la valorizzazione delle risorse culturali.

 

Di particolare rilievo il focus sui Piani di Gestione dei Siti Unesco, promosso da Mibact, quale utile ‘protocollo' per promuovere il processo di valorizzazione del patrimonio culturale dei territori. L'esito degli approfondimenti, che hanno coinvolto i circa 100 qualificati partecipanti ai Colloqui ravellesi, sarà particolarmente utile in vista della VII Conferenza Nazionale dei Siti UNESCO in programma a Roma nella prima decade di novembre.

 

Il Laboratorio di Ravello si è sempre caratterizzato per un orizzonte europeo: di qui per l'ampio spazio riservato alla comunicazione di Erminia Sciacchitano, della DG Cultura della Commissione Europea, relativa agli obiettivi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale promosso dall'UE per il 2018; così come, rilevante è stato l'intervento di Sylvain Giguère, Direttore del Programma LEED dell'OCSE.

 

La sintesi dei Colloqui di Ravello è stata presentata dall'Ambasciatore Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per le Relazioni internazionali e i Rapporti con l'UNESCO, e da Rosaria Mencarelli, Direttore del Polo Museale umbro del Mibact, che hanno coordinato i tavoli di lavoro in cui si è articolato il Laboratorio. Vi è copiosa materia per predisporre le ‘Raccomandazioni' di Ravello Lab 2016, che -come finora avvenuto- si propongonol'obiettivo di fornire utili indicazioni ai diversi livelli istituzionali e al sistema delle imprese per la formulazione di interventi operativi atti a favorire il processo di sviluppo a base culturale.

 

La presentazione dei primi risultati del Laboratorio di Ravello ha fornito lo spunto, nella giornata conclusiva, per un'interessante tavola rotonda, coordinata da Alfonso Andria, Presidente del Centro di Ravello e del Comitato Ravello Lab. Vi hanno preso parte Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio AASTER; Pierpaolo Forte, Presidente della Fondazione Donnaregina di Napoli; Renzo Iorio, che guida il Gruppo Tematico ‘Cultura motore di sviluppo' di Confindustria; Michael Forschner, del Governo della Regione austriaca di Burgeland; Claudio Bocci, Direttore di Federculture. Quest'ultimo ha ricordato come la traiettoria segnata dai Colloqui di Ravello abbia già portato a significativi risultati da cui sono scaturite importanti iniziative, quali l'istituzione della Capitale Italiana della Cultura e il recente Avviso del Mibact ‘Progettazione per la Cultura', che assegna 5,6 milioni di euro alla progettazione integrata di area vasta per territori di almeno 150.000 abitanti.

 

«Tali provvedimenti - ha poi dichiarato Andria - puntano all'affermazione di una cultura della pianificazione strategica e della progettazione integrata tra diversi livelli istituzionali e tra pubblico e privato che può dare un grande impulso allo sviluppo dei territori».

 

Antimo Cesaro, Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, nelle sue conclusioni, ha sottolineato l'importanza di rigenerare il contesto territoriale, spesso degradato, in cui sono inseriti i nostri ‘gioielli' culturali, evidenziando quanto sia rilevante la qualità progettuale coniugata con una praticabile cantierabilità, in grado di dare il segno concreto dell'innovazione e dello sviluppo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108416103

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...