Tu sei qui: AttualitàRavello, la maestra Sofia va in pensione
Inserito da (redazionelda), domenica 4 luglio 2021 11:13:46
C'era una volta e forse c'è ancora un bambino che piange disperato, in braccio alla sua mamma. Ha quasi sei anni o li ha appena compiuti. Grembiulino nuovo, che pare inamidato, un bel fiocco colorato, si trova davanti al grande portone del plesso scolastico di Via Roma.
La mamma lo ha accompagnato e, in fondo in fondo, anche lei fa fatica a staccarsi da lui.
All'ingresso c'è però la maestra Sofia, la mamma del piccolo alunno si tranquillizza: quella signora che oggi è lì davanti, è stata anche la sua di maestra, un po' di anni fa. Ora ha i capelli un po' più ingrigiti, sul volto qualche ruga ne segna il passare degli anni e qualche preoccupazione che però, oggi come allora, non ne velano il sorriso accogliente e bonario.
Forse, per qualche tempo, le notti della maestra Sofia Palumbo, appena andata in pensione dopo una carriera lunghissima, saranno popolate dai ricordi di quei bambini tremebondi è quasi terrorizzati. Dai primi cartelloni con le vocali gigantesche, le tante carezze dispensate e qualche rimprovero per una marachella o una disattenzione in classe.
I nasini moccicosi per un raffreddore incipiente, la mano sulla fronte per una febbre di stagione, la poesia da imparare e recitare a tavola con i nonni per Natale, o vestiti multicolore per Carnevale.
E i colleghi, tanti. Grazie a loro e insieme a loro a formare le nuove generazioni di ravellesi, ad impartire loro prima che le nozioni di grammatica o di aritmetica, il sapere stare al mondo, l'educazione, il rispetto reciproco.
Ci sarà, in qualche notte insonne anche il desiderio di tirare le somme, di fare il bilancio di una storia che si srotolava ogni anno tanto diversa da sembrare la trama di un film che pensavi di aver già visto e invece ti regalava meraviglia e stupore ad ogni visione.
In quel bilancio dei primi giorni della nuova storia che è alle prime scene oggi ci saranno anche delle righe di difficoltà , qualche insuccesso, attività e cose che avresti voluto fare meglio, maestra Sofia, ma all'ultima riga quel bilancio diventa improvvisamente positivo quando ricorderai che il bambino piangente, oggi diventato grande, mentre lo accarezzavi per tranquillizzarlo ti ha chiamato teneramente "mamma".
Oggi la maestra Sofia, ultima maestra ravellese per i Ravellesi, raggiunge la meritata quiescenza. Che le nuove generazioni di insegnati possano proseguire sul suo esempio e quello della scuola dei maestri e delle maestre di Ravello che l'hanno preceduta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107043107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...