Tu sei qui: AttualitàRavello, il Palazzo Confalone passa ai Sammarco: fine di una storia ne comincia un'altra [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 dicembre 2018 18:34:09
È avvenuto stamani il passaggio delle consegne al Palazzo Confalone di Ravello, sede del glorioso Hotel Palumbo. La famiglia Sammarco, titolare della casa vinicola "Ettore Sammarco" di Ravello che la scorsa estate si era aggiudicata la vendita all'asta giudiziaria per 5,75 milioni di euro, da stasera detiene le chiavi dello storico immobile. Con annessi locali cantina vinicola.
È stata un giornata davvero convulsa quella vissuta stamani a San Giovanni del Toro: mentre gli operai della ditta di traslochi provvedeva al trasferimento dei restanti pregiati complementi d'arredo dell'ultimo proprietario dell'Hotel Palumbo, Marco Vuilleumier, è stato richiesto l'intervento di Carabinieri e Vigili Urbani. All'atto della relazione finale da parte dell'ex custode giudiziario degli immobili, l'avvocato Maria Angela Indovino (malgrado il diritto di prelazione della Soprintendenza scadrà il prossimo mese di gennaio), è stato fatto rilevare che dal Palazzo Confalone erano stati asportati due pregiati pezzi in marmo, un'acquasantiera e una scultura che era incastonata nel banco della reception.
Si è poi scoperto che i due pezzi erano conservati all'interno dei locali garage e sono stati poi riportati all'interno del palazzo gentilizio ove, intanto, la ditta di fiducia dei nuovi proprietari stava operando il cambio delle serrature e la suddivisione dei locali rimasti di proprietà della società che fa capo a Vuilleumier. Alla DAVU anche due camere dell'ala Nord, l'appartamento del signor Marco con annessi uffici dell'ala Sud, oltre ai terreni prospicienti la cantina Episcopio. Non è ancora chiarito se i due brand, Hotel Palumbo e Cantine Episcopio, siano nelle disponibilità dei nuovi proprietari che disporranno di 15 camere (di cui quattro dello stabile soprastante la cantina), sale ristorante, cucine, giardini, garages e della cantina.
Risulta spoglia la hall con le colonne dai capitelli corinzi.
Asportata anche la storica tabella dal portone dell’albergo con la collezione dei pezzi pregiati dell'arredamento, mobili di fattura settecentesca, arazzi, tappeti, quadri (come il San Giovanni Battista del Régnier, pregevole olio su tela da 257.5 × 196.5 centimetri, già venduto nel 2014 per 180mila euro) candelabri, specchi e opere ceramiche, tanto ammirati dai tantissimi clienti da tutto il mondo che il Palumbo, il nome più antico dell'ospitalità ravellese, ha accolto nella sua lunga storia. Tra questi, naturalmente, anche lo scritto autografo che Richard Wagner lasciò sul libro degli ospiti della locanda il 26 maggio del 1880 "Il magico giardino di Klingsor è trovato".
Visibilmente provato il signor Marco Vuilleumier che oggi vede terminare amaramente un leggendario capitolo di storia familiare, quella dei primi veri albergatori di Ravello venuto da Losanna, durato circa 150 anni. A quarant'anni esatti dal trasferimento dell'hotel Palumbo dall'attiguo Palazzo Sasso al Confalone.
Per la famiglia Sammarco comincia una nuova sfida: entro la primavera prossima bisognerà provvedere ai necessari adeguamenti strutturali così da trovarsi pronti ad affrontare la stagione turistica seppur con sole 15 camere.
Comincia oggi un nuovo capitolo per uno dei simboli di Ravello, il palazzo gentilizio che più di tutti conserva intatta la sua autenticità e che, ne siamo sicuri, continuerà ad essere custodito e condotto con professionalità da una famiglia ravellese affermatasi attraverso il lavoro.
>Leggi anche:
Ravello, venduto per 180mila euro il San Giovanni dell'Hotel Palumbo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102799102
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...