Tu sei qui: AttualitàRavello, giardiniere capo di Villa Cimbrone va in pensione. Piero Amato saluta dopo 40 anni
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), sabato 2 ottobre 2021 10:19:54
Chi semina beneraccoglie sempre buoni frutti, sia dalla la terra che dalla vita. Ne è la testimonianza la storia di Piero Amato, capo giardiniere di Villa Cimbrone che dopo quarant'anni esatti di onorato servizio va in pensione. Tra gli ultimi esponenti della nobile tradizione contadina della Costiera, è stato lavoratore scrupoloso e instancabile, custode della grande bellezza di uno dei parchi più ammirati e fotografati da turisti di tutto il mondo.
Vero e proprio architetto del paesaggio che gli deriva da un'innata vocazione, l'amore e la cura per la natura sono un fatto di famiglia. Alla terza generazione di giardinieri, suo nonno Tommaso è stato tra i primi ad essere assunto da Lord Grimpthorpe, ai primi del Novecento, per conferire un'identità agli estesi spazi verdi della nuova Villa Cimbrone, rifacendosi al modello del giardino inglese. Testimone che passò a suo zio Salvatore. Nel solco della tradizione, dal 1981 il testimone è passato a Pierino che negli anni è diventato persona di fiducia della famiglia Vuilleumier che oggi lo saluta con affetto e gratitudine per il prezioso contributo alla cura di uno dei tesori più preziosi di Ravello.
Un uomo buono e soprattutto onesto, saggio e affabile, Pierino, che ora potrà coltivare a tempo pieno i suoi interessi primari in questa nuova stagione della vita.
E si sa, radici profonde non potranno essere facilmente estirpate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109255105
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...