Tu sei qui: AttualitàRavello, giardiniere capo di Villa Cimbrone va in pensione. Piero Amato saluta dopo 40 anni
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), sabato 2 ottobre 2021 10:19:54
Chi semina beneraccoglie sempre buoni frutti, sia dalla la terra che dalla vita. Ne è la testimonianza la storia di Piero Amato, capo giardiniere di Villa Cimbrone che dopo quarant'anni esatti di onorato servizio va in pensione. Tra gli ultimi esponenti della nobile tradizione contadina della Costiera, è stato lavoratore scrupoloso e instancabile, custode della grande bellezza di uno dei parchi più ammirati e fotografati da turisti di tutto il mondo.
Vero e proprio architetto del paesaggio che gli deriva da un'innata vocazione, l'amore e la cura per la natura sono un fatto di famiglia. Alla terza generazione di giardinieri, suo nonno Tommaso è stato tra i primi ad essere assunto da Lord Grimpthorpe, ai primi del Novecento, per conferire un'identità agli estesi spazi verdi della nuova Villa Cimbrone, rifacendosi al modello del giardino inglese. Testimone che passò a suo zio Salvatore. Nel solco della tradizione, dal 1981 il testimone è passato a Pierino che negli anni è diventato persona di fiducia della famiglia Vuilleumier che oggi lo saluta con affetto e gratitudine per il prezioso contributo alla cura di uno dei tesori più preziosi di Ravello.
Un uomo buono e soprattutto onesto, saggio e affabile, Pierino, che ora potrà coltivare a tempo pieno i suoi interessi primari in questa nuova stagione della vita.
E si sa, radici profonde non potranno essere facilmente estirpate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105354101
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...