Tu sei qui: AttualitàRavello: a Salvatore Amato il diploma della Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 luglio 2017 14:17:25
Lo scorso lunedì 3 luglio si è conclusa la sessione estiva di esami presso la Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica dell'Archivio Segreto vaticano iniziata il 22 maggio. Tra gli allievi che dal 22 maggio al 31 maggio hanno superato la prova del corso annuale di archivistica, l'archivista ravellese Salvatore Amato che ha ottenuto, col massimo dei voti 30/30 il prestigioso diploma trascritto interamente in lingua latina. A darne notizia l'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, oggi in edicola.
Venerdì 9 giugno si sono tenute le prove scritte riservate ai candidati del corso biennale di paleografia, diplomatica e archivistica, proseguite lunedì 12 giugno e mercoledì 14 giugno. La prima, di codicologia, verteva sull'analisi complessiva dei caratteri materiali di un codice della Biblioteca Apostolica vaticana; la seconda, di paleografia latina, consisteva nella descrizione di un codice della Biblioteca Apostolica vaticana con trascrizione di una pagina del testo, riconoscimento, datazione e localizzazione della scrittura. La terza, di diplomatica pontificia, richiedeva l'esame critico di un documento pontificio medievale dell'Archivio Segreto vaticano, con trascrizione diplomatica e compilazione del regesto. Le candidate avevano in precedenza superato gli esami di profitto nelle diverse discipline oggetto dell'insegnamento: paleografia latina, diplomatica generale, diplomatica pontificia, codicologia, archivistica e sigillografia. L'esame finale ha avuto luogo lunedì 3 luglio presso la prefettura dell'Archivio Segreto vaticano.
La commissione esaminatrice era presieduta da monsignor Jean-Luis Bruguès, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa e composta da monsignor Sergio Pagano, barnabita, prefetto dell'Archivio Segreto vaticano, direttore della Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, e dai docenti della Scuola: Paolo Cherubini, docente di paleografia latina e viceprefetto dell'Archivio Segreto vaticano; Paolo d'Alessandro, docente di codicologia; Marco Grilli, docente di archivistica; Marco Maiorino, docente di diplomatica pontificia; Giovanna Nicolaj, docente di diplomatica generale.
Trentatrè anni, laureatosi presso l'Università degli Studi di Salerno dove si è specializzato in Gestione e Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario e diplomato alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Napoli, tra le recenti attività di Salvatore Amato la risistemazione dell'archivio storico del Comune di Ravello. Ha contribuito negli anni, attraverso la pubblicazione delle sue relazioni storiche, frutto di meticolose ricerche, alla crescita del Vescovado, il giornale della Costa d'Amalfi.
Attualmente è impegnato in un progetto dio digitalizzazione dei fascicoli del personale della Corte dei Conti in Roma. Specializzando in beni Archivistici e Librari presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi in Diplomatica. È vincitore dell'ultimo concorso per funzionario archivista del Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in attesa di assumere le funzioni.
Al dottor Salvatore Amato, studioso attento e instancabile produttore culturale per Ravello, sono rivolte le nostre felicitazioni con l'augurio di maggiori traguardi professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108160100
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...