Tu sei qui: Attualità“Radici del Sud”, due vini Costa d’Amalfi DOC “Marisa Cuomo” vincitori dell'edizione 2022 del Concorso
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 11:58:13
Si conclude oggi, lunedì 13 giugno, Radici del Sud, il Concorso dei Vini autoctoni del Sud Italia che si tiene al Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Bari).
Alle 11 la cerimonia di premiazione dei circa 70 vini vincitori e l'assegnazione del premio Tomacelli del Concorso dei vini del Sud Italia, mentre alle 21 chiuderà i battenti il salone aperto al pubblico.
E tra i premiati c'è anche la Costiera Amalfitana, rappresentata dalle Cantine Marisa Cuomo di Furore. Nella categoria "Vini Bianchi da Vitigni Autoctoni meno diffusi del Sud Italia" il primo classificato è il Furore Bianco Fior d'Uva 2020, mentre nella categoria "Piedirosso", la medaglia d'oro va al Ravello Rosso Riserva 2018.
A giudicare i vini e decretare i vincitori due giurie, composte interamente da giornalisti e operatori nazionali ed internazionali guidate da4 presidenti: Andrea Terraneo (Presidente Vinarius), Maurizio Valeriani (Vinodabere), Richard Baudains (Decanter), Robert Camuto (scrittore e giornalista della rivista Wine Spectator).
I giurati hanno degustato più di 350 vini di oltre 135 aziende provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia.
A chiudere la settimana di Radici del Sud sarà il salone aperto al pubblico con circa 90 produttori d'eccellenza del mondo enologico e oleario del Mezzogiorno, che già registra un numeroso afflusso di pubblico. Durante il salone sarà possibile degustare, pizza, piatti caldi e freddi e prodotti dell'agroalimentare dai produttori presenti al salone. Sarà possibile anche acquistare prodotti dai banchi d'assaggio dell'agroalimentare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109326101
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...