Tu sei qui: Attualità'Puliamo il Mondo': le classi terze di Amalfi alla Valle delle Ferriere per una giornata all'insegna dell'ecologia
Inserito da (ilvescovado), sabato 15 ottobre 2016 10:55:16
Si sono radunati ieri mattina, 14 ottobre, in piazza Spirito Santo ad Amalfi, gli alunni delle classi terze dell'Istituto Comprensivo Statale di Amalfi per aderire all'iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente e denominata "Puliamo il Mondo".
Location dell'evento la Valle delle Ferriere, che - assai frequentata da escursionisti e turisti - purtroppo reca i segni dei comportamenti sbagliati che ancora persistono tra le persone. Qui i giovani studenti della scuola secondaria di I grado, insieme ai loro insegnanti, ad alcuni volontari di Legambiente, Operatori Ecologici e Cittadini, nonché alla Protezione Civile Millennium hanno raccolto diverso materiale abbandonato. Presenti a nome dell'Amministrazione Comunale di Amalfi, l'Assessore all'Ambiente Matteo Bottone e la Consigliera Comunale con Delega al Verde Pubblico, Educazione Ambientale, Ecologia ed Arredo Urbano Ilaria Cuomo.
«Abbiamo deciso di aderire con entusiasmo - ha detto l'Assessore - alla giornata di Legambiente perché nei ragazzi va sviluppato il senso civico ed il rispetto per i luoghi in cui vivono. La salvaguardia e la tutela dell'ambiente che ci circonda rappresenta la linfa vitale per il nostro territorio e giornate di volontariato come questa sono certamente importanti anche per accrescere negli adulti il senso di responsabilità verso le future generazioni, nella tutela dell'ambiente».
«Chi rispetta l'ambiente, rispetta sé stesso - ha aggiunto la Consigliera - e questa iniziativa è un'occasione di riflessione per noi adulti e di insegnamento per i nostri giovani. "Vivere, non sopravvivere" deve essere l'insegnamento che dobbiamo dare alle future generazioni ed è per questo che altre giornate dedicate sono in cantiere e crediamo sia indispensabile il coinvolgimento della Scuola e della famiglia in progetti che affrontano tematiche così importanti come l'ambiente. È stata una giornata di festa a favore dell'ambiente, di sano star bene insieme e di questo sono contenta. Grazie a tutti ed arrivederci a presto!».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105416107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...