Caldo, bollino rosso, meteo, Protezione civile
Proseguono le “ondate di calore” in Campania: temperature al di sopra delle medie stagionali almeno fino al 16 luglio
Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie),
venerdì 12 luglio 2024 13:49:16


Proseguono le "ondate di calore" in Campania. Le temperature, almeno fino a martedì 16 luglio, saranno al di sopra delle medie stagionali di 4/6 gradi, i tassi di umidità potranno superare anche il 70/80% e ci sarà una scarsa ventilazione.
Il Ministero della Salute ha riattivato il numero di pubblica utilità 1500 per fornire indicazioni e informazioni ai cittadini.
Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.
Per questo, i medici di famiglia lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso.
- Rimanere idratati: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche se non si avverte la sete. Evitare bevande alcoliche, zuccherate o gassate.
- Evitare le ore più calde: non uscire e non svolgere attività fisica tra le 11 e le 17.
- Indossare abiti leggeri: di colore chiaro e in tessuti naturali come cotone e lino, che permettono una migliore traspirazione della pelle.
- Prediligere ambienti freschi: trascorrere più tempo possibile in ambienti freschi e ventilati. Se necessario, utilizzare ventilatori o condizionatori, assicurandosi di non esagerare con la differenza di temperatura rispetto all'esterno.
- Alimentazione leggera: consumare pasti ricchi di frutta e verdura, evitando cibi pesanti e molto conditi che aumentano la sensazione di calore.
- Rinfrescarsi regolarmente: docce o bagni freschi per abbassare la temperatura corporea, oppure panni umidi su polsi, fronte e collo.
- Prestare attenzione ai segni di disidratazione o colpo di calore, come mal di testa, vertigini, debolezza, nausea o crampi muscolari, e con sintomi sospetti contattare un medico.
- Evitare l'esposizione diretta al sole: utilizzare cappelli a tesa larga, occhiali da sole e creme solari con alto fattore di protezione quando si deve uscire.
- Pianificare le attività: organizzare le attività giornaliere evitando le ore più calde e privilegiando le prime ore del mattino o la sera.
- Assistere i più fragili: verificare regolarmente le condizioni di salute di familiari, amici o vicini anziani o fragili che vivono soli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con 
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi
Apple
|
Per dispositivi
Android
|
 |
 |
Galleria Fotografica
Svenimento
© Massimiliano D'Uva