Tu sei qui: AttualitàProblemi elettrici a lavanderia di Maiori. Dopo lettera a Vescovado, Enel risolve mancanze
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 20:34:11
Esiste ancora un po' di buon senso e di senso del dovere. Basta crederci. Ricordate la lettera attraverso la quale Gerardo Scannapieco, titolare della società che gestisce la lavanderia a gettoni "Lavatu" di Maiori, denunciò la mancata erogazione della potenza necessaria al funzionamento di alcune apparecchiature? Beh, proprio grazie a quella missiva pubblicata dal Vescovado il 4 febbraio scorso, il problema, in circa tre settimane, è stato risolto.
E dire che, come dichiarato dallo stesso Scannapieco, l'odissea era cominciata già ad agosto. Dunque, dopo meno di un mese dalla missiva, il problema è stato risolto. Ma il merito, cari lettori, non è stato nostro, bensì di due nostre lettrici che ancora credono nelle cose giuste, nei giornali come voce autentica del popolo, nell'impegno sociale.
Giovanna Amato di Ravello, con Filomena Mansi, dopo aver appreso del disagio vissuto da un'attività utile al territorio, non ci hanno pensato due volte prima di prendere carta e penna (la missiva, datata 4 febbraio, è stata scritta a mano) e sottoporre la problematica all'attenzione del Direttore Generale dell'Enel (foto 1).
"Sappiamo che se facciamo il nostro dovere la nostra Italia sarà migliore": questo il passaggio più significativo della lettera a cui è stata allegata copia dell'articolo. La risposta è stata affidata al responsabile Infrastrutture e Reti di Enel, Vitoantonio Morrone, che, con missiva trasmessa il 7 aprile scorso, sincerava le due donne che il problema era stato risolto (foto 2). Dalla Lavanderia, invece, alcuna comunicazione ci è giunta.
Un segnale positivo, seppur piccolo, che vi abbiamo voluto raccontare e che lascia ben sperare in un'Italia migliore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102222102
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...