Tu sei qui: AttualitàPrezzo petrolio in calo ma carburante sempre 'caro'
Inserito da (redazionelda), domenica 24 gennaio 2016 12:10:55
Tempi duri per gli automobilisti italiani: il prezzo del petrolio al barile è abbondantemente sotto i 40 dollari (nei giorni scorsi è arrivato a toccare anche i 25 dollari) ma all'atto del rifornimento il costo del carburante è di poco inferiore ai massimi storici. Speculazione delle compagnie o un'assurda tassazione di uno Stato che pesca sempre nello stesso stagno? La risposta è entrambe.
I media tradizionali ci hanno bombardati per quasi un decennio, dall'inizio della crisi del 2008, con il prezzo del petrolio che all'aumento anche di un solo dollaro al barile (159 litri) si traduceva, immediatamente, in molti centesimi di aumento del prezzo alla pompa.
L'unità di misura ci rende facile un'equivalenza, quando il petrolio ha toccato i suoi massimi storici costava quasi 150 dollari al barile, poco meno di 1 dollaro al litro, alla pompa lo pagavamo circa due euro (senza contare il cambio molto favorevole Euro/dollaro) possiamo tranquillamente asserire che di quei 2 euro almeno 1 era diretto al fisco italiano. L'assurda tassazione sui combustibili, le accise, sono una tantum e non collegata al prezzo del greggio, ciò significa che anche se il prezzo del combustibile dovesse raggiungere il minimo storico, toccato nel 1998, di 10 dollari al barile, la benzina costerebbe sempre più di un 1 euro al litro.
Con questa premessa diventa difficile pensare che chi gestisce i conti del bilancio dello Stato renda possibili progetti di mobilità alternativa, a basso impatto ambientale, basata sull'elettrico prodotto dal fotovoltaico o sull'idrogeno. Diventa difficile anche credere che chi è delegato al controllo del mercato, lo Stato, è lo stesso soggetto che trae i maggiori profitti. Se a questo aggiungiamo una diretta proporzionalità del prezzo di mercato con quello al barile che però viene attuata a diversa velocità, immediata quanto il mercato spinge verso l'alto il prezzo invece lenta, lentissima, quando invece il prezzo decresce, lasciando gli utenti vittime delle speculazioni delle compagnie petrolifere, si comprende quanto pesi sul carico fiscale delle famiglie e delle aziende italiane.
Una buona notizia per gli automobilisti, invece, arriva dalla recente conferma dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bari, secondo cui il termine di prescrizione relativo alla riscossione è triennale anche qualora sia stato notificato entro i termini un avviso di accertamento. Ovviamente gli anni restano 3 dall'avviso di accertamento, non dal mancato o errato pagamento. In pratica se si è dimenticato di pagare il bollo auto o moto nel 2012 e l'amministrazione pubblica non ha notificato nessun atto entro il 31 dicembre 2015 da questo primo gennaio potete dormire sonni tranquilli, qualunque ulteriore notifica o pretesa su quel bollo è illegittima.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107119101
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...