Tu sei qui: AttualitàPrevenzione incendi: norme restrittive anche per bed and breakfast e case vacanza. Ma chi le applica?
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 agosto 2019 08:42:38
Le vigenti norme di prevenzione incendi prevedono che "Alberghi, pensioni, motel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 25 posti-letto" siano soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. Pertanto devono attivarsi nel perseguire uno specifico iter ed ottenere una conformità ai fini della sicurezza antincendio per esercire.
Invece per le attività con capacità ricettiva inferiore a 25 posti letto, riferendomi in particolare ai Bed and breakfast, case vacanze, alloggi per vacanza, che spuntano come funghi in Costiera Amalfitana cosa è obbligatorio fare? Si devono comunque applicare delle misure di sicurezza ed in particolare di prevenzione antincendio? Anche se ho solamente due posti letto?
Ce lo spiega l'ingegner Giuseppe Mormile, esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro e antincendio facendo riferimento al titolo III del Decreto 9 aprile 1994 e ss.mm.ii, (norma di riferimento per le strutture alberghiere e/o equivalenti) dove in particolare viene richiesto che:
Le istruzioni vanno esposte in ciascuna camera, bene in vista, indicante il comportamento da tenere in caso di incendio, devono essere redatte in alcune lingue estere con l'indicazione dei divieti di:
«Naturalmente questo è da ritenersi in linea per le strutture regolarmente registrate - chiarisce Mormile - e qualora sul territorio dovessero esserci strutture "abusive", saranno "abusive" anche ai fini antincendio. Con una piccola differenza: che l'abuso alla registrazione è un reato e non produce danni diretti agli ospiti e al vicinato, mentre eventuali violazioni o abusi ai fini antincendio possono arrecare seri problemi sia per gli ospiti della struttura che per il vicinato, oltre a non esimere il proprietario dalle proprie responsabilità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103438101
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...